Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] da PE possono tingersi con azoici a sviluppo, ma meglio con c. dispersi: questi sono derivati antrachinonici contenenti gruppi ossidrilici e amminici (5), antrachinoni condensati (6,7), mono-azoici (8: dal rosso sino al blu), talvolta dei bis-azoici ...
Leggi Tutto
Processo di introduzione di un gruppoamminico nella molecola di un composto organico; si fa distinzione fra a. per ammonolisi (formazione delle ammine per azione dell'ammoniaca) e a. per riduzione (formazione [...] , di alcuni composti organici contenenti azoto).
Tra le reazioni che possono portare alle ammine per ammonolisi ricordiamo:
a) sostituzione di un alogeno
b) sostituzione dei gruppi −SO3H o −OSO3H
c) ammonolisi di alcoli e di fenoli
d) conversione dei ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] elettronica dei legami C−O aumenta con la distanza dal gruppo polare. La selettività è determinata dal distacco di un atomo di idrogeno dai legami C−H a opera di radicali amminici protonati secondo il seguente processo a catena:
La selettività è ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] determinata concentrazione per la scala del fosforo.
Riportiamo i valori di δ in diversi gruppi chimici dei nuclei dell'1H (v. fig. 4), del 13C (v. dei protoni mobili - idrossilici, carbossilici, amminici, ammidici - nei quali l'eventuale ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] degli acidi nucleici, nucleosidi, saccaridi, ecc.
Il legame di complessi metallo-amminici [M(NH3)n]m+ con polieteri macrociclici attraverso interazioni di tipo N−H•O con i gruppi NH3 porta alla formazione di numerose specie sopramolecolari di ‛tipo ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] preparazione di segmenti più o meno lunghi di macromolecole lineari contenenti gruppi reattivi alle due estremità (gruppi idrossilici, amminici, carbossilici, isocianici, ecc.). Potranno verosimilmente essere ottenuti, anche sul piano industriale ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] un processo complesso costituito da un preequilibrio acido-base, in cui avviene il trasferimento di un protone da un gruppoamminico al reagente, seguito dalla dissociazione lenta della base coniugata (b.c.) formatasi e quindi dal rapido ripristino ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] ) è estremamente limitata in confronto ai numerosi gruppi funzionali che hanno gli amminoacidi delle attuali proteine (imidazolici, sulfidrilici, idrossilici, indolici, fenolici, ammidici, amminici, guanidinici, carbossilici e tioeterici). L'altra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] ), il naftalene e i fenoli. Le reazioni multistadio, che includono la nitrazione, la riduzione del gruppo nitro al gruppoamminico e la solfonazione, furono condotte in condizioni che favorivano la realizzazione degli isomeri desiderati.
Sempre nel ...
Leggi Tutto
Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] tradizionali, infatti, tale sostituzione deve essere preceduta dall'inserimento di gruppi funzionali (GF), caratterizzati da una certa reattività chimica, come i gruppi ossidrile, amminici e gli alogeni. Nella fig. 8 sono rappresentati entrambi gli ...
Leggi Tutto
tolidina
s. f. [comp. di tol(uene) e (benz)idina]. – Composto organico, dimetilderivato della benzidina, in diverse forme isomere; quella contenente in entrambi gli anelli il gruppo metilico in posizione orto rispetto al gruppo amminico costituisce...
aminico
amìnico (o ammìnico) agg. [der. di am(m)ina] (pl. m. -ci). – Relativo ad amine e ai loro derivati; in partic., gruppo o radicale a., il gruppo monovalente −NH2.