Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] ecc., è stato possibile appurare che i c. sono costituiti prevalentemente da nuclei aromatici ad alto grado di condensazione dotati di numerosi gruppi funzionali (chetonici, ossidrili fenolici ecc.), da ciò risulta una struttura assimilabile a quella ...
Leggi Tutto
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] alla pregevolezza, in r. comuni, semifini, fini, superfini e aromatici o, a seconda della forma della cariosside, in r. tondi, di r. greggio e di r. sono classificate nei seguenti gruppi: comune (o originario), semifino, fino, superfino. È vietato ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] relativa assunta nello spazio da alcuni degli atomi dei gruppi atomici che li costituiscono. La stereoisomeria è dovuta alla dietilchetone CH3CH2COCH2CH3, gli isomeri orto-, meta- e para- aromatici, la chinolina ecc.
I. di funzione
Per essa ...
Leggi Tutto
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] C6H3(NO2)3, è un cromoforo che in seguito a introduzione di un gruppo −OH, forma acido picrico, che è un c. giallo.
Classificazioni
La costituiti da derivati azoici (amminoazoderivati di composti aromatici o eterociclici) o da amminoderivati dell’ ...
Leggi Tutto
reattività In chimica, la tendenza di una sostanza a reagire facilmente al contatto con altre.
R. e struttura
Lo studio delle relazioni esistenti fra la struttura delle sostanze chimiche e la loro r. [...] attrattori (per es., −NO2) davano reazioni di sostituzione elettrofila più lentamente del benzene e che il nuovo gruppo entrava nell’anello aromatico in posizione meta.
Lo studio del rapporto tra r. e struttura si identifica anche con lo studio dei ...
Leggi Tutto
Idrocarburo aromatico, comunemente chiamato naftalina.
Caratteri generali
La struttura del n. risulta da due anelli aromatici condensati,
Si presenta in forma di lamelle bianche lucenti di odore forte [...] .
La naftilammina è un derivato del n. contenente uno o più gruppi amminici (−NH2). Del monoderivato, C10H7NH2, esistono due isomeri, α e o 1,8 o 2,7.
Il naftilbenzoato, estere aromatico di formula C10H7OOCC6H5, si presenta in cristalli incolori, che ...
Leggi Tutto
Sostanze organiche nelle quali sono presenti uno o più gruppi nitrici −NO2.
N. alifatici e aromatici
I n. alifatici, industrialmente meno importanti di quelli aromatici, si dividono in nitroparaffine [...] nitrogruppi in posizione meta tra loro. I n. aromatici sono solidi o liquidi altobollenti; per riduzione (in cellulosa) nel quale alcuni ossidrili sono sostituiti da altrettanti gruppi −NO2. Le nitrocellulose si distinguono in base alle percentuali ...
Leggi Tutto
siliconi Polimeri silossanici, di formula (R2SiO)n, costituiti da catene lineari, composte da atomi alternati di silicio e di ossigeno, del tipo
con R radicale arilico o alchilico, o da reticoli tridimensionali [...] essere ottenuti per reazione di idrocarburi insaturi o aromatici con cloroidrosilani, o anche con il metodo fluidi, che sono polimeri lineari nei quali i radicali R sono gruppi metilici o etilici e fenilici, per le loro caratteristiche possono essere ...
Leggi Tutto
Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH.
Generalità
Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...] di latte di calce molto diluito o di saccarato di calcio, analettici.
Fenoli
I f. sono composti derivati da idrocarburi aromatici e contenenti gruppi ossidrilici sostituiti agli atomi di idrogeno dell’anello. Si distinguono in base al numero dei ...
Leggi Tutto
In biochimica, composto costituito da 4 gruppi pirrolici (designati con le lettere A, B, C e D) collegati ad anello mediante ponti metinici =CH−:
Non è presente in natura ma forma il nucleo di composti [...] gruppi −CH3, 2 gruppi −C2H4COOH e 2 gruppi −CH(OH)CH3), le uroporfirine (con 4 gruppi −C2H4COOH e 4 gruppi −CH2COOH), le coproporfirine (con 4 gruppi −CH3 e 4 gruppi dipendente dall’assunzione di prodotti aromatici polialogenati.
La porfirinuria può ...
Leggi Tutto
poliamide
(o poliammide) s. f. [comp. di poli- e am(m)ide]. – In chimica organica, nome dei polimeri contenenti come gruppo ricorrente della macromolecola quello amidico −NHCO−, derivante dalla condensazione di gruppi carbossilici e aminici,...
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...