(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] benzene, ma per ossidazione del TNT (con miscela cromica); il gruppo -CH3 si trasforma in -COOH che viene poi decarbossilato. È di paesi che non dispongono né di glicerina né di composti aromatici. La nitrazione è rapida e completa in pochi minuti ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] aumentare la stabilità degli ioni per effetto induttivo con gruppi sostituenti elettron-attrattori o donatori, aumentare la solubilità (Teflon, Cytop, PVDF-TrFE), polimeri aromatici (Parylene), poliesteri biodegradabili come acido poli-lattico ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] con gli acidi.
Ma anche l'idrogeno del gruppo NH2 si può sostituire con radicali alchilici o arilici e ottenere le ammine aromatiche secondarie e terziarie; alcune delle quali contengono solo radicali aromatici; per es. la difenil- e trifenil-ammina ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] orbitali d si sono smistati in due gruppi, si può avere il passaggio dal gruppo inferiore al gruppo superiore e questo avviene spesso nel visibile; la preparazione di nitrili aromatici da ione CN- e alogenuri aromatici su complessi del tipo NiL4 ...
Leggi Tutto
(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548)
Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] a forma di disco (costituito in genere da residui aromatici) e da una serie di catene laterali idrocarboniche disposte provato a dividere le possibili applicazioni dei c. l. in due gruppi, considerando prima i casi in cui la fase mesomorfa è soggetta ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] idroaromatici. La maggior parte dell'idrogeno presente nella vitrinite fa parte di gruppi alchilici (per lo più metilici) e metilenici (−CH2−) anziché di composti aromatici; la maggior parte dell'ossigeno è sotto forma di ossidrili fenolici e ...
Leggi Tutto
È il più semplice degl'idrocarburi non saturi a triplo legame della serie CnHn-2, corrispondente alla formula C2H2. Secondo la nomenclatura ufficiale dovrebbe essere chiamato etino.
Fu scoperto nel 1836 [...] un catrame che è costituito soltanto in parte da idrocarburi aromatici.
Il prodotto principale della reazione, chiamato cuprene, è l'atomo metallico sostituisce l'idrogeno dei gruppi CH. Infatti anche altri idrocarburi acetilenici formano ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] buccia di agrumi (arancia, pompelmo, ecc.), aventi in comune la struttura
Sostituenti in
nella quale gli anelli aromatici portano gruppi diversi (−OH, −OCH3) e il radicale R è costituito da un radicale glucosidico (o simile). Diversi idrocalconi ...
Leggi Tutto
Costituzione chimicofisica del collagene. - In seguito alle più recenti ricerche sugli altopolimeri naturali ed agli studî eseguiti con l'ausilio di mezzi moderni di indagine (raggi X, spettrografia nell'infrarosso [...] anche condotte per individuare i punti di collegamento fra tannini e gruppi proteici, ciò che riveste notevole interesse per la natura e stabilità realizzare la solfonazione di alcuni composti aromatici con solfito sodico e formaldeide in ambiente ...
Leggi Tutto
Varî altri a. sono stati trovati in natura in questi ultimi anni, soprattutto per merito della tecnica cromatografica, sia presenti occasionalmente in varie proteine (o in altri composti), sia liberi. [...] degli a. nelle proteine possono essere determinati molto più difficilmente dei gruppi aminici. Il metodo più usato consiste nell'esterificazione con alcoli in genere aromatici (Benzil, Toluil, toluen-sulfonil esteri, ecc.). Con questo metodo generale ...
Leggi Tutto
poliamide
(o poliammide) s. f. [comp. di poli- e am(m)ide]. – In chimica organica, nome dei polimeri contenenti come gruppo ricorrente della macromolecola quello amidico −NHCO−, derivante dalla condensazione di gruppi carbossilici e aminici,...
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...