Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] 4n+2) (regola di Hückel). Il termine più noto dei composti aromatici è il benzene (con 6 elettroni π), isolato nel 1825 da Faraday un esempio altrettanto comune di composto in cui è presente un gruppo acetalico è il (+)saccarosio (v. zucchero, XXXV, p ...
Leggi Tutto
PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] .
Piante aromatiche. - Questa categoria di vegetali utili è formata da quelle piante che contengono principî aromatici o olî o sono limitati a parti speciali del corpo vegetale.
Al gruppo delle droghe e delle spezie appartengono: i chiodi di garofano ...
Leggi Tutto
Queste sostanze furono scoperte da Wurtz nel 1848, ma gia se ne conoscevano alcune (l'anilina, la butilammina e la propilammina). Esse poi furono studiate da A. W. Hofmann (1850-51).
Sostituendo uno o [...] hanno una debole alcalinità, che diminuisce sempre più a mano a mano che i residui aromatici aumentano; a causa del carattere negativo del gruppo fenilico C6H5 la fenilammina è una base debole, la difenilammina ancora di più e la trifenilammina ...
Leggi Tutto
Generalità e costituzione. - Interessante e numerosa classe di composti. Il nome, dato da Liebig che studiò e analizzò il primo rappresentante già ottenuto dal Döbereiner, è abbreviazione di alcool dehydrogenatum [...] e si genera il vero gruppo aldeidico.
In detto gruppo le valenze dell'atomo di carbonio sono saturate da un atomo di ossigeno, da uno di idrogeno e la quarta, nelle aldeidi semplici, da un radicale alcoolico o aromatico o idrociclico (e dall'idrogeno ...
Leggi Tutto
Motoveicolo
Gino Bella
L'utilizzo di m. ha subito un incremento significativo, basti pensare che in Italia nel 1990 il numero totale di immatricolazioni era stato di circa 130.000 unità, mentre nel [...] acquisizioni hanno formato in Italia uno dei più grandi gruppi europei in grado di competere come volumi, innovazione nella benzina verde, MTBE, MetilTerButilEtere), di aldeidi e composti aromatici. Si verificano minori emissioni di HC e di CO, ma ...
Leggi Tutto
Il termine di a.s. fu co niato nel 1937 dal botanico H. Molisch per indicare le sostanze tossiche emesse da piante superiori, nell'aria o nel terreno (o an che da microrganismi quali batteri, attinomiceti, [...] di vista chimico i numerosi composti appartengono ai più svariati gruppi: acidi, aldeidi, chetoni, lattoni, terpeni, fenoli, azione selettiva (derivati clorurati di acidi alifatici, aromatici, dell'acido picolinico) o inibitori della fotosintesi, ...
Leggi Tutto
PIRROLO (C4H5N)
Mario Betti
Si dà questo nome a una sostanza scoperta nel 1834 da F.F. Runge nel catrame del carbon fossile e che si trova poi in più grande quantità nel cosiddetto olio animale di Dippel, [...] in base ai quali essi debbono, a grandi linee, essere separati in due gruppi distinti. Un certo numero di derivati pirrolici mostra infatti evidenti le proprietà cosiddette "aromatiche" e perciò, analogamente a ciò che si verifica per i derivati più ...
Leggi Tutto
. I composti organici dell'arsenico contengono l'arsenico stabilmente legato nella molecola e non facilmente dissociabile allo stato di ione, per modo che non può essere messo in libertà se non con la [...] nelle malattie di origine protozoaria. Questi composti organici con due radicali aromatici legati per mezzo di due atomi di arsenico riuniti fra loro ottenuto viene nitrato, con che il nitro-gruppo si fissa in posizione orto rispetto all'ossidrile ...
Leggi Tutto
I chetoni, o acetoni, hanno come le aldeidi il gruppo caratteristico −CO− detto "carbonile". Nei chetoni questo è unito a due residui idrocarburici, o radicali (alifatici od aromatici), nelle aldeidi a [...] può avvenire tanto in a quanto in b. Prevalententente il gruppo CO rimane attaccato al radicale più semplice, e perciò nel facendolo bollire con soluzione di carbonato potassico:
Un chetone aromatico non saturo è il benzilidenacetone: C6H5−CH=CH−CO− ...
Leggi Tutto
Classe importantissima di composti aromatici derivanti dal benzolo e dagli altri idrocarburi aromatici quando in essi si sostituiscono uno o più atomi d'idrogeno del nucleo con l'ossidrile. Il nome all'intera [...] naftolo e di β-naftolo.
A seconda del numero dei gruppi ossidrili, si distinguono fenoli monovalenti, bivalenti, trivalenti, ecc in soluzione acquosa. Per il carattere elettronegativo del radicale aromatico, i fenoli hanno una certa acidità, e da ciò ...
Leggi Tutto
poliamide
(o poliammide) s. f. [comp. di poli- e am(m)ide]. – In chimica organica, nome dei polimeri contenenti come gruppo ricorrente della macromolecola quello amidico −NHCO−, derivante dalla condensazione di gruppi carbossilici e aminici,...
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...