• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Chimica [65]
Chimica organica [23]
Biologia [20]
Biochimica [17]
Industria [7]
Chimica industriale [6]
Medicina [7]
Temi generali [6]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Chimica fisica [4]

RESINE SINTETICHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESINE SINTETICHE Eugenio Mariani (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2) La [...] . L'associazione ionica è controllata dal numero di coordinazione presentato dal metallo usato per salificare i gruppi acidi (carbossilico, solfonico), di solito sodio o zinco (con numero di coordinazione rispettivamente 2 e 6). Questi raggruppamenti ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – POLIMERO TERMOINDURENTE – POLIMERI TERMOPLASTICI – PROVINCIA DI FROSINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESINE SINTETICHE (3)
Mostra Tutti

IDROGENO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDROGENO Eugenio Mariani (XVIII, p. 744) Pur rappresentando uno dei gas più largamente usati nell'industria, non si hanno dati precisi sulla produzione e sul consumo di i. perché molto di esso viene [...] saturare la membrana e a raffreddare la cella. Le cariche sono trasportate dagli ioni H+ dei gruppi solfonici o carbossilici. Queste celle non presentano consumi energetici inferiori a quelli delle celle normali, però hanno volumi minori, consentono ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – PRESSIONE ATMOSFERICA – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE CARBONICA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROGENO (7)
Mostra Tutti

OLEOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLEOCHIMICA Eugenio Mariani Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] ecc. Acidi grassi. − Sono così definiti tutti gli acidi carbossilici alifatici, saturi e insaturi, con catene da 6 a 24 Ammine grasse. − Sono le ammine a catena lineare con il gruppo alchilico contenente da 8 a 24 atomi di carbonio: si distinguono ... Leggi Tutto

FITOFARMACI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FITOFARMACI Paolo Fontana Attilio Del Re . Con tale termine si indicano gli antiparassitari (pesticidi) usati per la protezione delle colture vegetali. Il metabolismo dei f. nelle piante superiori [...] all'escrezione. Di regola nei vegetali si osserva che i gruppi nitrici sono ridotti ad amminici; le ammine sono glicosidate; i fino al fenolo, anidride carbonica e ammoniaca, gli esteri carbossilici fino agli acidi liberi. In casi speciali si hanno ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISIONE CELLULARE – ANIDRIDE CARBONICA – ANELLI AROMATICI – DITIOCARBAMMATI – CODICE GENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FITOFARMACI (1)
Mostra Tutti

SUPERMOLECOLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERMOLECOLA Eugenio Mariani (o supramolecola) La chimica molecolare si occupa della formazione di molecole a partire da atomi che si uniscono e sono tenuti insieme da legami forti, covalenti, che [...] amminoacidi, ecc., capaci di coordinare ioni alogeni, carbossilici, ecc. Partendo da recettori monociclici contenenti nella catena i due atomi d'azoto con molecole lineari aventi gruppi terminali capaci di reagire con l'idrogeno legato agli atomi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERMOLECOLA (1)
Mostra Tutti

RIDUZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RIDUZIONE Sergio FUMASONI In chimica la r. è il processo inverso a quello di ossidazione (v.). In passato col termine r. si è solitamente designata la sottrazione dell'ossigeno combinato ad un elemento; [...] (queste reazioni si dicono anche idrogenazioni): e quelle in cui alcune funzioni ossigenate (quali i gruppi carbonilici, carbossilici, nitrici, solfonici, ecc.) vengono desossidate, generalmente con eliminazione di acqua, e gli atomi di ossigeno ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO SOLFIDRICO – CHIMICA ORGANICA – ALDEIDE FORMICA – ALDEIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDUZIONE (2)
Mostra Tutti

SOLFONICI, ACIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLFONICI, ACIDI Sergio Berlingozzi Sostituendo negli idrocarburi uno o più atomi d'idrogeno con altrettanti aggruppamenti monovalenti si ottengono composti detti acidi solfonici. A seconda che gli [...] , hanno in comune il carattere acido portato dal comune gruppo funzionale. Quest'ultimo presenta molte analogie di comportamento con l'altro gruppo funzionale acido, il carbossile Infatti nell'aggruppamento solfonico può essere sostituito sia l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLFONICI, ACIDI (1)
Mostra Tutti

membrana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

membrana membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] a base di stirene divinilbenzene) che formano lo scheletro sul quale sono fissati, con legami covalenti, gruppi funzionali acidi (solfonici, carbossilici nel caso di m. cationiche) o basici (amminici, ammonio quaternario, ecc. nelle m. anioniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

glicosamminoglicano

Dizionario di Medicina (2010)

glicosamminoglicano Polisaccaride caratteristico dei tessuti connettivi dei vertebrati. I g. o GAG, detti precedentemente mucopolisaccaridi, sono catene non ramificate composte da unità di disaccaridi [...] (N-acetilglucosammina o N-acetilgalattosammina) e l’altro è un acido glucuronico o iduronico. Inoltre contengono gruppi solforici o carbossilici che conferiscono ai GAG un’elevata carica negativa. In base ai residui glicidici, al tipo di legame ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
carbossìlico
carbossilico carbossìlico agg. [der. di carbossile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido c.: denominazione generica di tutti i composti organici che contengono uno o più gruppi −COOH; vengono denominati facendo seguire la parola acido...
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali