In chimica organica, un composto viene definito o. di un altro quando è. caratterizzato dagli stessi gruppi funzionali, ma differente per uno o più gruppi =CH2. Il propano, di formula C3H8, è o. con tutti [...] , di formula C17H35COOH è o. con tutti gli acidi carbossilici alifatici saturi di formula CnH2n+1COOH; ecc. Poiché due non nella funzione chimica (essendo caratterizzati dal medesimo gruppo funzionale), le proprietà chimiche di tali composti sono ...
Leggi Tutto
Frazione dell’humus, costituita da miscele complesse di sostanze organiche ossigenate contenenti vari gruppi funzionali (fenolici, carbossilici, chetonici), a carattere complessivamente acido. Gli acidi [...] peso molecolare medio più basso e acidità e reattività maggiori. Hanno una colorazione gialla per la presenza del gruppo funzionale. Rivestono importanza nella chimica del terreno perché, grazie alla loro polifunzionalità chimica, possono legarsi a ...
Leggi Tutto
Composto chimico, (CH2=CHCH2)2; appartiene al gruppo dei dieni non coniugati; liquido volatile, incolore, si prepara per reazione del sodio o del magnesio sul bromuro o lo ioduro di allile. La struttura [...] del d. in presenza di gruppi arilici, carbonilici, nitrilici o carbossilici esterificati subisce un particolare tipo di trasposizione, la cui applicazione agli idrossiderivati di d. consente di preparare aldeidi o chetoni con un doppio legame. ...
Leggi Tutto
carbossilico
carbossìlico agg. [der. di carbossile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido c.: denominazione generica di tutti i composti organici che contengono uno o più gruppi −COOH; vengono denominati facendo seguire la parola acido...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...