• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Chimica [39]
Biologia [26]
Matematica [18]
Economia [18]
Temi generali [18]
Chimica organica [13]
Medicina [13]
Fisica [10]
Archeologia [9]
Biografie [9]

DOMANDA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nelle scienze economiche è l'aspirazione che un individuo (o gruppo d'individui, o la totalità degl'individui che operano in un mercato) prova per il conseguimento di una certa massa di un bene, in un [...] possono essere connessi con movimenti secolari, ciclici, stagionali nello svolgimento generale della vita economica successivi istanti, costituiscono successioni di gruppi d'ipotesi. Una fra le ipotesi per ciascun gruppo si è realizzata; cioè per ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – CURVA DI DOMANDA – ENRICO BARONE – INGHILTERRA – STATI UNITI

RIGA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGA Luigi Campedelli . Strumento che dà modo di tracciare sul foglio del disegno, mediante una punta scrivente, un segmento, cioè un tratto di linea retta. In sostanza per tale scopo può servire un [...] geometria proiettiva, la quale, introducendo opportuni elementi (retta impropria, punti ciclici) - detti enti metrici fondamentali - e opportuni concetti (gruppi armonici, involuzione assoluta), consente appunto di interpretare ogni proprietà metrica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGA (2)
Mostra Tutti

AMMINE

Enciclopedia Italiana (1929)

Queste sostanze furono scoperte da Wurtz nel 1848, ma gia se ne conoscevano alcune (l'anilina, la butilammina e la propilammina). Esse poi furono studiate da A. W. Hofmann (1850-51). Sostituendo uno o [...] i residui aromatici aumentano; a causa del carattere negativo del gruppo fenilico C6H5 la fenilammina è una base debole, la difenilammina sali delle diammine alifatiche dànno alle volte composti ciclici; la tetrametilendiammina dà la pirrolidina, e ... Leggi Tutto
TAGS: ESAMETILENTETRAMMINA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ALOGENURI ALCHILICI – SOLFURO DI CARBONIO – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMINE (3)
Mostra Tutti

ELASTOMERI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Denominazione generica di polimeri, naturali o sintetici, aventi il comportamento della gomma elastica. La produzione mondiale di e. è salita dai 5,5 milioni di t. nel 1965 a circa 11 milioni di t nel [...] 1,4 esadiene, o ciclici, come il ciclottadiene 1,5, o con altri dieni coniugati ciclici o biciclici, oppure anche pure prodotti fluorurati, introducendo atomi di fluoro nei gruppi alchilici laterali; tali prodotti si prestano all'impiego nei ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – POLIMETILMETACRILATO – INDUSTRIA CHIMICA – GOMME SILICONICHE – LEGAME COVALENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELASTOMERI (3)
Mostra Tutti

NOMADISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMADISMO (dal gr. νομάς "che pasce greggi") Renato Biasutti Designazione comune per i popoli che mutano spesso il luogo della loro dimora. Originariamente, nomadi si dicevano i pastori, che si spostavano [...] p. es., con la libertà estiva data alle mandrie da alcuni gruppi dello Jenissei) si verifica anche una tendenza a fissare le sedi tutti in misura più o meno diretta nei fenomeni ciclici presentati dal clima e dalla vita vegetale e animale della ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – TEMPERATURA – OTTENTOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOMADISMO (5)
Mostra Tutti

ISOMERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOMERIA (dal gr. ἴσος "uguale" e μέρος "parte") Felice De CarIi Si dicono "isomere" le sostanze che, pur avendo identica composizione centesimale, posseggono proprietà fisiche e comportamento differenti. [...] del genere sono riprodotti nelle formule seguenti: Nei composti ciclici derivati del benzolo si possono avere diversi tipi di d'isomeri monosostituiti, α e β, a seconda che il gruppo sostituente si trova in posizione orto o meta rispetto agli atomi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOMERIA (3)
Mostra Tutti

CHETONI

Enciclopedia Italiana (1931)

I chetoni, o acetoni, hanno come le aldeidi il gruppo caratteristico −CO− detto "carbonile". Nei chetoni questo è unito a due residui idrocarburici, o radicali (alifatici od aromatici), nelle aldeidi a [...] catena chiusa ad anello, si hanno allora dei chetoni ciclici (ciclochetoni). Chetone semplice è l'acetone ordinario o dimetilchetone avvenire tanto in a quanto in b. Prevalententente il gruppo CO rimane attaccato al radicale più semplice, e perciò ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO OSSIDRILICO – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO PROPIONICO – ANIDRIDE ACETICA – CARBONATO SODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHETONI (2)
Mostra Tutti

SILICONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SILICONI Adolfo QUILICO . Derivati organici macromolecolari del silicio che, per quanto di recente introduzione, hanno già trovato importanti applicazioni in svariati campi della tecnica e dell'industria [...] catene lineari secondo lo schema B) e anche a sistemi ciclici come B′), derivanti dalla polimerizzazione di 3, 4, 5 l'aggiunta di trialchilsilanoli R3 SiOH che vanno a formare i gruppi terminali delle catene, si possa limitare la lunghezza di tali ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALOGENURO ALCHILICO – GRUPPI OSSIDRILICI – MATERIE PLASTICHE – VULCANIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILICONI (2)
Mostra Tutti

CAUCCIÙ

Enciclopedia Italiana (1931)

È un idrocarburo che, unito a impurezze diverse, e non inessenziali ai fini pratici, costituisce la gomma elastica; è inoltre il costituente fondamentale della balata e della guttaperca. È da distinguere, [...] proteine; delle sostanze zuccherine; dei polialcoli ciclici, fra cui principalissimi la quebracite o metilinosite da un idrocarburo a catena aperta. Quanto al numero di gruppi isoprenici costituenti la molecola di caucciù, è opinione diffusa ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO CLORIDRICO – METALLI ALCALINI – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUCCIÙ (1)
Mostra Tutti

CERA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Cere sintetiche. - Col nome di c. oggi si indicano generalmente, oltre quelle animali e vegetali, anche tutta una serie di prodotti naturali e sintetici che hanno in comune con le c. propriamente dette [...] in presenza di catalizzatore per rimuovere i gruppi carbossilici in modo da formare alcoli ed idrocarburi chetoni asimmetrici prodotti per condensazione di acidi grassi e idrocarburi ciclici. 9) Cere del tipo naturale preparate per riscaldamento ... Leggi Tutto
TAGS: RIGIDITÀ DIELETTRICA – GRUPPI CARBOSSILICI – ANIDRIDE CARBONICA – PESO MOLECOLARE – ACIDO STEARICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
cìclico
ciclico cìclico agg. [dal lat. cyclĭcus, gr. κυκλικός, der. di κύκλος «cerchio»] (pl. m. -ci). – Propriam., relativo al cerchio, o più esattamente a un ciclo inteso nel suo sign. più generale di linea chiusa, ente chiuso in sé stesso; per...
àcido²
acido2 àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali