• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Chimica [39]
Biologia [26]
Matematica [18]
Economia [18]
Temi generali [18]
Chimica organica [13]
Medicina [13]
Fisica [10]
Archeologia [9]
Biografie [9]

ETEROCICLICI, COMPOSTI

Enciclopedia Italiana (1932)

. In corrispondenza con quei composti organici che per avere nella loro molecola una catena di atomi di carbonio chiusa su sé stessa, ad anello, furono detti ciclici, o più precisamente omociclici (v. [...] l'indaco, il triptofano, ecc. Azoli. - Si possono considerare come furano, tiofene o pirrolo nei quali uno o più gruppi CH siano stati sostituiti con altrettanti atomi di azoto. Es.: Al pirazolo appartengono l'antipirina e il piramidone, largamente ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – COMPOSTI ORGANICI – CHIMICA ORGANICA – ISOCHINOLINA – ANTOCIANINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETEROCICLICI, COMPOSTI (1)
Mostra Tutti

DARBOUX, Jean-Gaston

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico francese, nato a Nîmes il 13 agosto 1842, morto a Parigi il 25 febbraio 1917. Ventiquattrenne, sostituì il suo maestro J. Bertrand al Collegio di Francia per l'insegnamento della fisica matematica, [...] A2, ..., An, B1, B2, ..., Bm. sono i due gruppi di punti assegnati su π, il punto generico P della curva soddisfa all enuncia dicendo che sulle rette isotrope (passanti per i punti ciclici) la quartica del D. sega due involuzioni permutabili. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MECCANICA RAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARBOUX, Jean-Gaston (2)
Mostra Tutti

Thompson, John Griggs

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Thompson, John Griggs Luca Dell'Aglio Matematico statunitense, nato a Ottawa (Kansas) il 13 ottobre 1932. Si è laureato alla Yale University nel 1955, ottenendo quattro anni dopo il dottorato presso [...] complesse dell'intera storia della matematica, di un'altra celebre congettura, risalente a W. Burnside e riguardante l'ordine dei gruppi semplici finiti non ciclici. Questi risultati e altri da lui ottenuti successivamente, in particolare relativi ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – GRAN BRETAGNA – NILPOTENTE – MATEMATICA – CARLESON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thompson, John Griggs (2)
Mostra Tutti

moda

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Moda Margherita Zizi Il moto perpetuo dei cambiamenti di stile La moda come mutamento periodico di stile, non solo nella sfera estetica – abbigliamento, arredamento, design – ma in tutti i campi della [...] andamento ciclico. L’antropologo culturale statunitense Alfred Louis Kroeber nel 1940 analizzò i mutamenti ciclici durante vario tipo: al genere, a una categoria d’età, a un gruppo etnico e culturale, a una minoranza e via dicendo. La diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL COSTUME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moda (11)
Mostra Tutti

Materiali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] (amorfa). f) Fatica. In seguito a sollecitazione ciclica si riscontra nei metalli e nelle leghe cristalline una sono dati dagli elementi del III (B, Al, Ga, In, Tl) e V gruppo (P, As, Sb, Bi) del sistema periodico. Nella fig. 6 sono indicati i ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICA RINFORZATA CON FIBRE DI VETRO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACRILONITRILE/BUTADIENE/STIRENE – TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali (2)
Mostra Tutti

Geografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geografia PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] è così evidente come nelle strutture sedimentarie. 2. La morfologia ciclica. Verso il 1875 si è osservato che numerose superfici piane o volte le dune sono saldate fra loro nelle ali e i gruppi di barcane prendono l'aspetto di un volo di anatre. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti

Cellula

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cellula Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] 'ATP e liberano energia. La membrana stessa contiene anche un gruppo di enzimi che sono necessari per captare il fosfato e il legato a particolari circostanze, che le suddette variazioni cicliche della respirazione durante la divisione dell'uovo e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

Molecole

Enciclopedia del Novecento (1979)

Molecole SSalvatore Califano Giancarlo Berti John A. Schellman e Charlotte G. Schellman Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] del biciclo[2,2,1]eptano (24), in cui la presenza di un gruppo metilenico che fa da ponte fra le posizioni 1 e 4 dell'anello a Un esempio dell'applicazione di questi concetti a sistemi non ciclici si ha nello studio della rotazione intorno al legame ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA ELETTRONICA PARAMAGNETICA – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molecole (8)
Mostra Tutti

Politica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Politica Harold D. Lasswell di Harold D. Lasswell Politica sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] alcune dimensioni che si riscontrano in rapporti di potere. Un gruppo di controversie ha la sua radice nel mancato riconoscimento del ‛ciclo B → A′. Si tratta dei ben noti modelli ciclici della politica che sono stati confermati, almeno in parte, dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CALCOLATORI ELETTRONICI – RIVOLUZIONE PERMANENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica (7)
Mostra Tutti

Vita, origine della

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] biologiche. Prima o poi questo compito dovrà venire affidato a gruppi di specialisti in tutte queste materie, che lavorino in stretto 'erano uguali quantità di monofosfati 2′, 3′, 5′ e ciclici. Non è da escludere che la presenza di certi amminoacidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ACIDO Α-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
cìclico
ciclico cìclico agg. [dal lat. cyclĭcus, gr. κυκλικός, der. di κύκλος «cerchio»] (pl. m. -ci). – Propriam., relativo al cerchio, o più esattamente a un ciclo inteso nel suo sign. più generale di linea chiusa, ente chiuso in sé stesso; per...
àcido²
acido2 àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali