• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Matematica [88]
Algebra [35]
Fisica [28]
Biografie [26]
Fisica matematica [19]
Geometria [13]
Analisi matematica [14]
Storia della matematica [13]
Temi generali [10]
Meccanica [9]

SFERA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFERA Attilio Frajese (gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] geometria delle sfere superiore o del Lie (ted. Höhere o Liesche Kugelgeometrie), che ha come fondamentale il gruppo ∞15 - contenente come sottogruppo il gruppo (puntuale) conforme - delle trasformazioni di contatto (v. trasformazione: Trasformazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – METODO DI ESAUSTIONE – AUTOLICO DI PITANE – SEGMENTI ORIENTATI – EUDOSSO DI CNIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFERA (3)
Mostra Tutti

LEBBRA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy) Jader CAPPELLI Cesare SIBILLA Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] di esame può presentarsi isolato, ovvero riunito in ammassi caratteristici a mazzo di sigaro. Appartiene al gruppo Studien über d. Bacillus Leprae, in Virchow's Arch., 1882; H. P. Lie e L. Borthen, Die Lepra d. Auges, Lipsia 1899; E. Marchoux, Lèpre, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEBBRA (5)
Mostra Tutti

DE MAURO, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

DE MAURO, Tullio Federico Albano Leoni Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] Lessico intellettuale europeo (LIE, poi ILIESI, Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee) nel cui consiglio scientifico restò fino al 1974. Nel 1967 fu ispiratore e promotore, insieme con un gruppo di linguisti italiani e ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MAURO, Tullio (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento Jeremy Gray Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento La teoria generale [...] che spiegò fenomeni come quello dell'esistenza del fattore integrante tramite l'esistenza di un gruppo di simmetria dell'equazione. Lie affrontò anche i casi di ordine superiore ma questi si rivelarono estremamente più difficili. Progressi ulteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La Norvegia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] energie di famosi artisti ed esploratori; questa élite di intellettuali (fra i quali si ricordano Ibsen, Bjørnson, Lie, anche sul piano politico interno, in cui si rafforzano i gruppi legati ai partiti “borghesi”. Le elezioni del settembre 1981 ... Leggi Tutto

Study, Eduard

Enciclopedia on line

Matematico e naturalista (Coburgo 1862 - Bonn 1930). Studiò matematica e scienze naturali. Dopo un lungo viaggio negli USA, insegnò nelle univ. di Greifswald (1897) e di Bonn (1904). Molti dei suoi lavori [...] delle forme ternarie, dei gruppi continui, dei numeri ipercomplessi (S. fu il primo a proporsi una classificazione dei sistemi di numeri ipercomplessi). Le sue ricerche risentono dell'influsso profondo di H. Grassmann e di S. Lie. S. fu anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUMERI IPERCOMPLESSI – GREIFSWALD – MATEMATICA – COBURGO – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Study, Eduard (1)
Mostra Tutti

Scheffers, Georg Wilhelm

Enciclopedia on line

Matematico (Altendorf, Holzminden, 1866 - Berlino 1945), prof. (dal 1907) di geometria descrittiva al politecnico di Berlino. S. fu un matematico di larghi interessi; il suo nome però resta essenzialmente [...] fondata dal suo maestro S. Lie, con il quale collaborò (opera comune è la Geometrie der Berührungstransformationen, 1896). A S. si deve, tra l'altro, la determinazione di talune classi di gruppi continui finiti di contatto nello spazio e la scoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – BERLINO

Engel, Friedrich

Enciclopedia on line

Matematico tedesco (Lugau, Chemnitz, 1861 - Giessen 1941), professore alla univ. di Greifswald, poi di Giessen. Collaborò con S. Lie alla rielaborazione e alla divulgazione della teoria dei gruppi continui, [...] importanti contributi originali (Theorie der Transformationsgruppen, 1888-93, con Lie). All'E. si deve poi, nel campo della geometria, un teorema fondamentale sulle trasformazioni di contatto, e nella storia della matematica lo studio della teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – GEOMETRIA – CHEMNITZ – GIESSEN – EUCLIDE

Zassenhaus, Hans

Enciclopedia on line

Matematico (n. Moselweiss, Coblenza, 1912 - m. 1991), prof. (1940-49) nell'univ. di Amburgo, nella McGill University (Montreal, 1949-59), nell'univ. di Notre Dame (1959-64) e dal 1964 nell'Ohio State University. [...] Profondo cultore della teoria dei gruppi (applicata ai lattici cristallini), ha dato importanti contributi anche alla teoria dei numeri e all'algebra di S. Lie. Tra le opere: Lehrbuch der Gruppentheorie (1937). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – COBLENZA – AMBURGO – ALGEBRA – OHIO

Cotton, Émile

Enciclopedia on line

Matematico francese (Bourg-en-Bresse 1872 - Grenoble 1950), fratello di Aimé-Auguste. Professore di meccanica e astronomia all'univ. di Grenoble; il suo nome resta soprattutto legato ai suoi contributi [...] alla teoria dei gruppi continui di S. Lie e alla conseguente generalizzazione dei metodi della "geometria intrinseca", ripresa poi e perfezionata da E. Cartan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – GRENOBLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali