• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Matematica [88]
Algebra [35]
Fisica [28]
Biografie [26]
Fisica matematica [19]
Geometria [13]
Analisi matematica [14]
Storia della matematica [13]
Temi generali [10]
Meccanica [9]

catena

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

catena caténa [Der. del lat. catena] [LSF] Oltre a signif. concreti, vicini a quello letterale di mezzo di collegamento flessibile, ad anelli collegati tra loro, il termine ha anche signif. figurati, [...] fra loro oppure no. ◆ [ALG] C. gruppale: v. gruppi di Lie: III 118 b. ◆ [ALG] C. normale: c. di sottogruppi di un gruppo in cui la relazione di ordinamento parziale è data dall'inclusione: v. gruppo: III 128 e. ◆ [FNC] C., o serie, radioattive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catena (1)
Mostra Tutti

Cartan Elie

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cartan Elie Cartan 〈kartàn〉 Elie [STF] (Dolomieu 1869 - Parigi 1951) Prof. di geometria superiore nell'univ. di Parigi (1909); socio straniero dei Lincei (1927). ◆ [ALG] Algebra di C.: data un'algebra [...] 113 b. ◆ [ALG] Classificazione di C.: classificazione delle algebre di Lie: v. gruppi di Lie: III 115 c. ◆ [ALG] Criterio di C.: dà una condizione necessaria e sufficiente perché un'algebra di Lie sia semisemplice: v. gruppi classici, teoria dei: III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Cohn

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cohn Cohn Paul Moritz (Amburgo 1924 - Londra 2006) matematico inglese di origine tedesca. Nel 1939 emigrò in Gran Bretagna nell’ambito dell’operazione di salvataggio dei bambini ebrei organizzata dal [...] dei campi); ha dato un notevole contributo soprattutto alla teoria degli anelli non commutativi. Tra le pubblicazioni, Lie groups (I gruppi di Lie, 1957), Free rings and their relations (Anelli liberi e loro relazioni, 1971), Algebra (prima ed. 1974 ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI ANELLI – GRAN BRETAGNA – MATEMATICA – AMBURGO – ALGEBRA

analisi armonica

Enciclopedia della Matematica (2013)

analisi armonica analisi armonica branca dell’analisi matematica che studia l’andamento di una funzione come sovrapposizione di andamenti ondulatori periodici fondamentali, le armoniche, da cui il nome. [...] Fourier, delle funzioni quasi-periodiche, delle funzioni definite su strutture algebriche e topologiche (gruppi di Lie non commutativi). Le sue applicazioni spaziano dalla teoria dei segnali alla meccanica quantistica, a campi medici e biologici; un ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATE DI FOURIER – MECCANICA QUANTISTICA – STRUTTURE ALGEBRICHE – FUNZIONI PERIODICHE – SERIE DI → FOURIER

Langlands

Enciclopedia della Matematica (2013)

Langlands Langlands Robert Phelan (New Westminster, British Columbia, 1936) matematico canadese. Ha dato innovativi contributi alla teoria dei numeri e alla teoria delle rappresentazioni dei gruppi. [...] ad A. Weil, in cui si avanza una vasta rete di congetture unificatrici che collegano diversi campi della matematica: la teoria dei numeri, la teoria della rappresentazione dei gruppi di Lie e l’analisi. Per questi contributi, ha ricevuto, nel 1996 ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – RAPPRESENTAZIONE DEI GRUPPI – TEORIA DEI NUMERI – BRITISH COLUMBIA – GRUPPI DI LIE

Clebsch Rudolf Friedrich Adolf

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Clebsch Rudolf Friedrich Adolf Clebsch 〈klèpc〉 Rudolf Friedrich Adolf [STF] (Königsberg 1833 - Gottinga 1872) Prof. di analisi matematica nel politecnico di Karlsruhe (1858) e poi nelle univ. di Giessen [...] Serie, o formula, di C.-Gordan: formula che permette di decomporre una rappresentazione riducibile di un gruppo di Lie nella somma diretta di rappresentazioni irriducibili: v. gruppi di Lie: III 116 f. ◆ [ANM] Teorema di C.-Stokes, o di Helmholtz: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

eccezionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eccezionale eccezionale [agg. Der. di eccezione "straordinario, singolare, insolito"] [ALG] Elemento e.: (a) di un'algebra, un elemento pseudonullo (cioè, diverso da zero, ma tale che una sua potenza [...] in una corrispondenza biunivoca, un elemento per il quale venga meno la biunivocità. ◆ [ALG] Gruppi di Lie e. e algebre di Lie e.: gruppi classici e algebre corrispondenti che non appartengono ai quattro sottogruppi fondamentali nella classificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

gruppo topologico

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppo topologico gruppo topologico gruppo G dotato di una topologia compatibile con la sua struttura di gruppo, vale a dire tale che siano continue le due applicazioni di moltiplicazione (m: G × G → [...] dove G × G è dotato della topologia prodotto. Sono casi particolari di gruppi topologici i gruppi di → Lie e i → gruppi algebrici, dove il gruppo è dotato rispettivamente di una struttura aggiuntiva di varietà differenziabile e di varietà algebrica. ... Leggi Tutto
TAGS: VARIETÀ DIFFERENZIABILE – TOPOLOGIA PRODOTTO – VARIETÀ ALGEBRICA – GRUPPI TOPOLOGICI – GRUPPI DI → LIE

Casimir Hendrik Brugt Gerhard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Casimir Hendrik Brugt Gerhard Casimir 〈kàsimiir〉 Hendrik Brugt Gerhard [STF] (n. L'Aia 1909) Prof. di fisica teorica nel-l'univ. di Leida (1939). ◆ [MCQ] Effetto C.: nella forma più semplice, consiste [...] parallele, nel vuoto, dovuta alle fluttuazioni quantistiche del campo elettromagnetico: v. Casimir, effetto. ◆ [ALG] Invarianti, od operatori di C.: elementi di un'algebra di Lie che commutano con tutta l'algebra: v. gruppi di Lie: III 116 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE – ALGEBRA DI LIE – GRUPPI DI LIE – LEIDA – AIA

Schur Issai

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schur Issai Schur 〈šur〉 Issai [STF] (n. 1875 - m. 1941) Prof. di matematica nell'univ. di Bonn (1913), poi di Berlino. ◆ [ALG] Lemma di S.: v. gruppi di Lie: III 116 d. ◆ [ALG] Polinomi di S.: v. gruppi, [...] rappresentazione dei: III 125 c. ◆ [ANM] Teoria simmetrica dei tensori di S.-Young: è la teoria delle rappresentazioni dei gruppi di rotazione: v. gruppi, rappresentazione dei: III 123 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – GRUPPI DI LIE – MATEMATICA – POLINOMI – TENSORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali