• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Storia [65]
Biografie [54]
Diritto [17]
Storia contemporanea [13]
Letteratura [14]
Religioni [14]
Geografia [12]
Scienze politiche [10]
Temi generali [9]
Storia e filosofia del diritto [9]

PUCCINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINI, Giovanni Emiliano Morreale PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] volta libero, riprese l’attività a Cinema e in seguito, nella Roma occupata dai tedeschi, quella di cospiratore nei Gruppi di azione patriottica (GAP). Il carcere aveva infatti portato a maturazione la sua coscienza politica, e adesso la militanza ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

REGARD, Maria Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGARD, Maria Teresa Alessandro Casellato REGARD, Maria Teresa (Teresa). – Nacque a Roma il 16 gennaio 1924 da Pietro, ufficiale medico, e da Emilia Leonini, impiegata. Ebbe un fratello, Paolo, nato [...] , assistette agli scontri tra militari italiani e tedeschi fuori di Porta San Paolo. L’8 novembre 1943 entrò a far parte dei Gruppi di azione patriottica (GAP) centrali, con il nome di battaglia ‘Piera’; fu assegnata al GAP Gastone Sozzi, comandato ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA – GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA CINESE – SENATO DELLA REPUBBLICA

FANCIULLACCI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCIULLACCI, Bruno (Massimo) Simone Neri Serneri Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] . Alla fine del mese rientrò definitivamente a Firenze per dar vita, sotto la guida di Alessandro Sinigaglia, ai Gruppi di azione patriottica (GAP), formazioni armate promosse dal partito comunista per condurre la resistenza contro i nazifascisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – CASTELFRANCO EMILIA – ACCADEMIA D'ITALIA – CONCETTO MARCHESI – GIOVANNI GENTILE

GIACHETTI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACHETTI, Renato Giuseppe Sircana Nacque a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio ceramista, e da Anna Becagli. Le disagiate condizioni economiche della famiglia, composta da otto figli, [...] direttivi del partito comunista e la riorganizzazione delle federazioni emiliano-romagnole. Sollecitò, inoltre, i Gruppi di azione patriottica ad assumere un atteggiamento offensivo piuttosto che difensivo, e prese contatti con gli altri partiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIESA, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Romualdo Carlo Felice Casula Nacque a Roma il 1º sett. 1922 da Angelo, commerciante, e Lina Polvani. Di formazione cattolica, maturò una coscienza antifascista nel corso dei suoi studi liceali, [...] alleato, cui faceva pervenire il Bollettino d'informazioni che giornalmente veniva emesso dai Gruppi di azione patriottica (G.A.P.). Arrestato nel febbraio del '44, su delazione di un agente provocatore, spia delle S.S., tale Pino Leonardi, il C. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OCCUPAZIONE NAZISTA – AZIONE CATTOLICA – MAURIZIO GIGLIO

BARDUCCI, Aligi

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDUCCI, Aligi (Potente) Carlo Francovich Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione [...] e amici d'infanzia, entrava in contatto con l'organizzazione clandestina comunista. Alla lotta cittadina dei GAP (Gruppi di azione patriottica) preferì la battaglia partigiana in campo aperto. Cosi, nel febbraio del 1944, fu mandato a raggiungere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERMANN GOERING – COLPO DI STATO – PRATOMAGNO – NUOTATORI – SOMALIA

FASCISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] pubblico dello stato, e da un gruppo di compiti e di poteri dello stato, e da una rivela anche nettamente nell'azione di partito e di governo svolta dal nazionalsocialismo di carattere fascista si notano in Bulgaria in varie associazioni patriottiche ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCISMO (10)
Mostra Tutti

CAIROLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIROLI, Benedetto Marziano Brignoli Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] di Groppello, curò gli interessi di famiglia, ricoprendo anche la carica di consigliere comunale, mentre villa Cairoli diveniva presto un centro di azione patriottica era arrivata al potere perché il gruppo dissidente toscano si era staccato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – GIUSEPPE GARIBALDI – ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIROLI, Benedetto (3)
Mostra Tutti

SOLARI, Fermo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Fermo Gianni A. Cisotto – Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari. Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] fu arrestato e rinchiuso nel carcere di S. Vittore a Milano, da dove venne liberato il 18 aprile con un’audace azione organizzata dai giellisti e realizzata da una formazione dei GAP (Gruppi d’Azione Patriottica). Dopo la Liberazione ritornò a Udine ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – DEMOCRAZIA PROLETARIA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARI, Fermo (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] al 15% e la nuova lista formata dall’unione di Azione e Italia viva si è attestata a circa l’8 Cecco Angiolieri e in un abbastanza folto gruppo di poeti tra il 13° e il 14 innovando i soggetti (storici e patriottici) e i mezzi espressivi. Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
gappista
gappista s. m. e f. (pl. m. -i). – Nel periodo della Resistenza, appartenente a uno dei GAP (Gruppo di Azione Patriottica), nuclei di pochi uomini armati, molto attivi nella lotta contro fascisti e tedeschi.
cosciènza
coscienza cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali