Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] religiosa, patriottica, regionale, locale. L'insegnamento dei primi elementi di teoria , ecc. Nel sec. XIX, dall'azione del Guéranger, nacque la restaurazione del canto pene nell'oltretomba. Un primo gruppodi questi canti religiosi lo troviamo in ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] all'indisciplina - "azionidi teppismo)" - nelle imprese di produzione (10 agosto duri colpi. Una forte ondata dipatriottismo in tutto il paese sconvolse digruppidi giovani artisti, ma questo non fece che rinvigorire sempre più l'esigenza di creare ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] di Egeo. Ma i motivi patriottici che risuonano qua e là hanno rilievo nell'azione stessa, accentuando e meglio disegnando e giustificando di non poche, che veramente sono costruite di scene o digruppidi scene: nelle quali ricercare unità d' ...
Leggi Tutto
. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] di conservazione: onde le simpatie mostrate per essa da gruppidi politici che amarono proclamarsi cattolici, pur mostrando di fatto, se non sempre dichiarando apertamente, di nel citato messaggio di Gandhi e nell'azione pratica di lui hanno scorto ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] iracheno (e dei diversi gruppidi fedayn e volontari di varia provenienza) fu il Partito democratico curdo e l'Unione patriottica del Kurdistan, oltre a numerose liste minori Non meno numerose erano le azioni terroristiche a firma di al-Qā̔ida e, in ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] attraverso lo sbarramento dei ponti(59), le dimostrazioni patriottiche furono considerate con minore preoccupazione e, a partire raggio diazione(185).
Nel 1917 il gruppo diede vita al progetto di una zona industriale dove "la presenza di ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] uno Stato come entità, che abbia una propria vita al di sopra degli individui, perché esso è un complesso e un processo diazionidi individui e digruppidi individui; per la sociologia politica di A. F. Bentley lo Stato non ha una unità sostanziale ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] . Ne uscivano ipotesi diazione che potevano così convivere di forze (nazionalisti, fascisti, repubblicani, arditi, settori della U.I.L. e della U.S.I., le organizzazioni aderenti al Comitato per le rivendicazioni nazionali, alcuni gruppipatriottici ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] sostegno di un gruppodi suoi pari alla Sorbonne di Parigi. L'intenzione era quella di ricreare irriconoscibili i confini. Un'azione motoria su un qualunque di grande positività e fiducia nella classica ideologia americana un po' patriottica. ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] di classe e l'appoggio a gruppi clientelari, al Nord e al Sud (Manzotti, pp. 27-28).
Al primo congresso nazionale del P.S.R.I. (Roma, 15-17 dic. 1912) il B. fu relatore sul programma e l'azione tra le forze patriottiche controrivoluzionarie. Se in ...
Leggi Tutto
gappista
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nel periodo della Resistenza, appartenente a uno dei GAP (Gruppo di Azione Patriottica), nuclei di pochi uomini armati, molto attivi nella lotta contro fascisti e tedeschi.
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...