Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] di avere consapevolmente frenato la spinta patriottica delle popolazioni lombarde, di avere anteposto con la "fusione" i propri ristretti interessi di dei gruppi democratici G. Monsagrati, Federalismo, e unità nell'azionedi E. C., Pisa 1976; C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] liberale e patriottica avevano spinto verso una soluzione di Stato centralista ogni più cara idea, appena un gruppodi fatti impreveduti e non desiderati venga La Libertà», organo della Concentrazione d’azione antifascista fondata a Parigi nel 1927. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] tesi di musicoterapia, entra presto in contatto con i gruppi repubblicani. Sospettato di un complotto comprendere appieno il Botta uomo d’azione e storico non si può non tenere , ma una scelta patriottica a favore di una più marcata identità ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] animatori della vena patriottica del mazzinianesimo.
Organo di stringere legami con gli irredentisti locali e di fondare nuovi comitati d'azione Manzotti, Partiti e gruppi politici dal Risorgimento al fascismo, prefaz. di G. Spadolini, Firenze ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] azione che portò alla costituzione dell'Associazione emancipatrice italiana e si esaurì però nel fallimento di Sarnico e di Aspromonte.
Nella crisi che investì la democrazia italiana dopo Aspromonte il C. fu con i gruppi 'ispirazione patriottica a ...
Leggi Tutto
KURDISTĀN
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, I, p. 345)
Storia. - Nell'ultimo cinquantennio, nonostante le notevoli trasformazioni verificatesi nei paesi nei quali i Curdi sono maggiormente concentrati [...] Grazie alla presenza militare dell'ONU e poi all'azionedi vigilanza assegnata alla Turchia, nella zona curda istituita nell di M. Bārzānī (44,5% dei voti) e dell'Unione patriottica del Kurdistān di G. Tālabānī (44,3%), entrambi di orientamento ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] Azione cattolica, dichiarando però di essere pronti a conformarsi, da buoni cittadini, alle decisioni del governo, sia per patriottismo dall’eterogenea composizione sociale e culturale dei vari gruppi e movimenti cattolici già esistenti, che vi ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] più saputo ricostruire per la carenza di un vero patriottismo nell'ideologia e nell'azione della sua classe politica, primi di scalee e terrazzamenti e sovrastata da un grandioso porticato. La struttura architettonica doveva essere scandita da gruppi ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] dall'aggressione del reale. Benché il gruppo continui a escludere alcuni degli iscritti ( di Gran Bretagna, diteci chi sono i vostri eroi. Avete un partito di opposizione. Da voi il patriottismo criticare il Partito d'Azione perché nel corso del ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] i pericoli dell'azione fascista ("l'atto violento delle giornate d'ottobre", il dilagante mito di Mussolini, "il pregiudizio dell'insindacabilità di tutto ciò che vien fatto nel nome del Fascismo", l'"intemperanza di certi gruppi fascisti, elevati ...
Leggi Tutto
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso...
gappista
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nel periodo della Resistenza, appartenente a uno dei GAP (Gruppo di Azione Patriottica), nuclei di pochi uomini armati, molto attivi nella lotta contro fascisti e tedeschi.