Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] (aula): in luogo dell'aula s'introduce un'organizzazione degli ambienti flessibile e adeguata a recepire le variazioni continue dei gruppidi apprendimento, non più suddivisi in nuclei fissi per numero e per età. In tal senso sono da tempo orientate ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] ben prima dell'avvento di Chruščëv, fornivano invece una garanzia dicontinuità nei rispettivi settori del Tyčna (morto nel 1967), M. Bažan o A. Kornejčuk un nutrito gruppodi nomi nuovi. Nell'immediato dopoguerra si affermò O. Gončar (nato nel 1918 ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] descriptio singularis rerum publicarum aevi nostri. Fra i continuatori del Conring si ricorda M. Schmeitzel (1679-1747 corrispondente disciplina, che si usa denominare "statistica" di quel certo gruppodi fenomeni. È, peraltro, necessario notare che, ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] aveva il proprio punto debole nella mancanza dicontinuità dovuta al carattere elettivo del pontificato.
Con Tuscania e a Tarquinia; campani a Terracina, nell'ambone del duomo. Un gruppo a sé, che finora non ha riscontro in Roma, ma invece ha ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] della moneta varia dicontinuo per ogni individuo, in relazione alla quantità di moneta e di beni di altro genere di cui egli può si stipulavano anche delle particolari convenzioni monetarie fra gruppidi città soggette allo stesso re. Quando Roma ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] in relazione alla potestà d'impero di più enti. Uno stesso gruppodi persone, infatti, costituisce contemporaneamente parte italiani attraversano un periodo d'instabilità costituzionale, dicontinui mutamenti ed esperimenti politici. Qua e là ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] . Graupeln), a sferoidi, a gruppidi cristalli, della grossezza di nocciole, di noci, di uova: in un temporale nella d'assi, di cui quello delle y sia diretto a destra di quello delle x positive sono:
Tenuto conto dell'equazione dicontinuità
da esse ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] quelle specifiche, che concernono la vita dei singoli gruppidi valori e di ciascun valore. E a soddisfare tali esigenze frequenti e talore continue, col risultato di chiarire, verificare e alleggerire di sovente o dicontinuo le posizioni. La ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] consultare i manuali di latino volgare e di latino tardo (v. filologia romanza: Bibliografia, in questa Appendice). Un gruppodi saggi sulla lingua nel nuovo linguaggio. Parlare dicontinuità o, addirittura, di ''derivazione'' in tali condizioni ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] fotogiornalisti s'instaurò un terzo gruppodi fotografi, fedeli al realismo fotografico di migliaia di ore, pari a decine di anni di servizio continuo. La fotocamera dovrebbe, mediamente, permettere la ripresa, senza inconvenienti, di molti milioni di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...