LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] Medioevo, Torino 1927; oltre i numerosi articoli su singole opere e gruppidi sculture lignee. Per gli altri paesi vedi la bibl. relativa i ritti a intervalli regolari, si forma una serie continuadi finestre (ad esempio, Casa dei Pestatori d'ossa ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] ed hanno, come abbiamo visto, uno spettro continuo. Gli elettroni di conversione hanno invece uno spettro a righe, e per l'uranio X e il mesotorio 2. I seguenti gruppidi radioelementi possiedono identiche proprietà elettrochimiche:
Radio, Attinio X, ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] di prendere le distanze, determinando una discutibile soluzione dicontinuità. D'altra parte, nell'impossibilità di domestico. Il gruppodi designer finlandesi Valvomo si è posto l'obiettivo di applicare i concetti dell'era di Internet al design ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] Calabria ultra Neaethum), al quale si diede come linea dicontinuazione verso ponente il corso del Savuto. Le due Calabrie indigena della Calabria, quale è stata rivelata dai gruppidi antichità sopra ricordate, perdette i suoi caratteri fondamentali ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] dell'influenza è composta da una serie continuadi epitopi mentre non sono stati rivelati anticorpi embrionali ma distribuiti in modo che ciascun gene Vλ è intercalato fra gruppidi coppie di geni associati Jλ e Cλ. Le catene H sono codificate da geni ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] forma, per la gran parte, grazie alla donazione di importanti gruppidi opere da parte di singoli artisti viventi o dei loro eredi. Il comporta non il libero mercato ma una situazione dicontinuo controllo delle opere e degli artisti, che devono ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] , euforbiacee, opunzie e gruppidi eucalipti; le colture sono scarse; prevale l'allevamento.
A circa 1°30′ lat. N. si manifesta una decisa ramificazione delle cordigliere. Delle due catene ecuadoriane, l'occidentale continua nella Colombia come una ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] valori e territori tipici dei loro contesti di origine. I principali gruppi mafiosi, sia italiani sia stranieri, si fondano frequentemente su una comune origine di tipo familiare, etnico o regionale, e continuano a mantenere legami molto stretti con ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] ha a mano diritta l'isola e la torre di Faro, a mano sinistra il gruppodi rocce e il promontorio Lochias con numerosi e svariati Il mare agitatissimo impedì all'ammiraglio Seymour dicontinuare le operazioni e di compiere lo sbarco che aveva già ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] urbanistica di regime, mentre limitate furono le presenze straniere. Perdurò comunque una linea dicontinuità con il progetto dell'area espositiva, vinto ex aequo dai gruppidi E. Ambasz e di J.A. Fernández Ordóñez, fornì proposte diverse, poi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...