Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] pulsante vita della poesia", è indubitato. Ma non si vede come un gruppodi Lieder insieme riunito abbia potuto offrire, senza organica rielaborazione, un'epica continuità; non solo, ma il tono stesso della poesia è fondamentalmente cambiato. È ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] il funzionamento della r. è assicurato dal GARR (Gruppodi Armonizzazione delle Reti per la Ricerca), istituito quando corpo vivrà l'avventura di una continuità tra naturale e artificiale portata alle estreme conseguenze, e di come si configurerà, in ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] venga estirpata la milza o un gruppodi ghiandole linfatiche. La formazione di nuovo tessuto linfatico si ha in seguito ma tal'altra si trova il punto di innesto o si suppone, perché è esistita una soluzione dicontinuo, ma non ne rimane traccia e ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] di scarico: nelle case di Ostia si notano piattabande o gruppidi piattabande protette da archi di scarico annegati nella muratura; e così nella basilica di Massenzio. E gli archi di grado di seguirla quasi senza soluzione dicontinuità attraverso ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] formale dei diritti dei patrizî e dei plebei. I patrizî continuarono a formare, entro il senato patrizio-plebeo, un corpo gruppidi senatori.
Il senato italiano si compone di membri nominati a vita dal re. Fanno parte del senato anche alcuni membri di ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] si usavano i rinforzi di ottava, e se per l'altezza non era possibile continuare le serie di canne aggiunte, invece delle otto gruppidi canne: I, la famiglia dei principali; II, i flauti di legno; III, la famiglia delle canne di forma conica ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] di reparto, nuclei topografici dìgruppo e di reggimento, reparti specialisti delle unità superiori.
Senza un'ottima rete di osservazione è inutile parlare di tiro di artiglieria. Deve essere completa e accurata per sorvegliare in modo continuo ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] , potesse compromettere, per ragioni di approvvigionamento, la continuitàdi funzionamento degl'impianti. Gli svantaggi oj American Scientists), in un appello lanciato da un gruppodi scienziati e uomini politici belgi, francesi, inglesi e norvegesi ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] più numerosa (11,9%) è quella romena, che ha scavalcato di recente il gruppo albanese (11,7) e quello marocchino (10,3), mentre la anni Novanta, l'occupazione è cresciuta senza soluzione dicontinuità dal 1995 al 2003. La moderazione del costo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] viene discusso nell'ambito dell'analisi matematica; nella voce si considera - oltre ai gruppicontinuidi trasformazioni e alla teoria delle trasformazioni di contatto - la risoluzione delle e. associate ai principali problemi della fisica matematica ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...