MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] . Si suole anche considerare l'ora cotidale per onde composte della somma di più armonici, per es., per il gruppo delle maree semidiurne, o diurne.
Riunendo con linee continue i punti aventi eguali ore cotidali si hanno linee cotidali (o isorachie ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] laminatoi continui in grado di lavorare 500 t di acciaio gruppi interfunzionali.
Detti gruppidi lavoro, cui è demandata la responsabilità di governo di ben definiti segmenti del processo di stabilimento, hanno il compito di: prevenire anomalie di ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] governo fascista l'infausta applicazione di questo sistema, che impediva qualsiasi continuità d'indirizzo politico e legislativo, deputato a ciascun gruppodi 1000 votanti. Di qui l'idea del quoziente elettorale e dell'assegnazione di tanti seggi a ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] sorgere in continuazionedi terre più antiche, o, per la mutevolezza della configurazione terrestre, potevano mettersi in connessione con queste; in tal modo esse venivano messe in condizione di ricevere anche specie e gruppidi antica trasmigrazione ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] ha imposto conseguentemente ai gruppi politici e sociali di dare vita ad apparati organizzativi di grande complessità, ciascuno dei tendono a evoluzioni soprattutto progressive, senza soluzione dicontinuità, e sono portati a non alterare gli ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] attuali. In alcune cellule il citoplasma è percorso dicontinuo da correnti di liquido, le quali trascinano le particelle formate, regione del fuso. Non appena l'ascensione dei due gruppidi cromosomi s'è arrestata, incomincia la divisione del corpo ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] 1989).
I d. della terza generazione sono in una linea dicontinuità con i d. delle generazioni precedenti nella misura in cui fu presentata presso l'UNESCO, a opera di un gruppodi associazioni protezionistiche, la Dichiarazione universale dei diritti ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] anatomico delle ossa, sindesmologia o artrologia lo studio dei mezzi di connessione delle ossa. In generale le articolazioni si distinguono in due gruppi: le sinartrosi, articolazioni per continuità, immobili o poco mobili, come p. es. le suture fra ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] morfologici. - Le depressioni lacustri interrompono la continuità dei pendii e rappresentano una condizione anormale studiosi isolati, a commissioni, a istituti. I singoli gruppidi fenomeni termici, ottici, idrodinamici, ecc., sono ampiamente ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] nell'unità di tempo per condizione dicontinuità attraverso qualunque sezione deve passare lo stesso peso di cingolo, cioè il frazionamento della potenza motrice in diversi gruppi elettrogeni consente la revisione di questi anche in navigazione; d) la ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...