Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] O. Un bacino profondo dunque, presumibilmente senza soluzione dicontinuità, occupa tutta la regione circumpolare propriamente detta. Il parti del gruppo insulare. Solo rimane preclusa a questa diramazione delle benefiche acque la parte di mare lungo ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] di densità è apparentemente quella digruppidi case disperse. Al di fuori della suddetta attività di ricognizione, modesti sono i risultati dell'attività didi Tisbe, determinando approssimativamente l'estensione del sito antico e la continuità ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] liturgia e i tribunali ecclesiastici. Ambedue i gruppidi oppositori furono ferocemente perseguitati; ma mentre i Inghilterra era solo una parte della chiesa cattolica visibile, in continuità ininterrotta con la chiesa antica; avevano perciò, con l' ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] nel tempo senza soluzione dicontinuità, così le conseguenze della spesa pubblica impiegano un certo intervallo di tempo per spiegare i reddito addizionale per determinati gruppidi imprenditori e di lavoratori, favoriscono maggiori consumi ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] l'attivazione genica e l'inattivazione differenziale di geni o gruppidi geni, cosicché viene modulata selettivamente l'attività nella forma attivata per cui fornisce un segnale proliferativo continuo come se l'EGF fosse sempre presente. L'oncogène ...
Leggi Tutto
RITMO musicale
Carlo JACHINO
Il ritmo musicale è il moto ordinato dei suoni, cioè quello che si svolge sulla base di determinate unità di tempo aventi i seguenti requisiti: uguaglianza di durata (isocronismo); [...] di suoni. Il movimento pendolare di un orologio o di un metronomo può dare un'idea esatta della continuitàdi una serie di suoni delle pause o prolungando la tesi del secondo e quarto gruppodi quanto l'elisione ha sottratto al primo e al terzo. ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] i segnali definiti Zeitgeber, che sincronizzano in continuazione l'oscillazione endogena e la mantengono in fase 'oscillatore centrale costituito da gruppidi neuroni localizzati nel cervello, implicati nella genesi di fenotipi ritmici come l'attività ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] shock petrolifero agivano altre cause specifiche.
Dopo anni dicontinua crescita che, con un tasso medio annuo del 5 ,4% nel 1988.
In conseguenza di ciò l'importanza relativa dei gruppidi paesi è mutata non di poco e la situazione si presenta ora ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] le norme e le aspettative del gruppodi appartenenza. In ogni società il continuità, cerca di trasmettere a coloro che vi entrano la sua cultura, ossia l'insieme di valori, di norme, di atteggiamenti, di aspettative, di conoscenze, di linguaggi di ...
Leggi Tutto
Le informazioni sul nemico hanno sempre avuto importanza preminente per la condotta delle operazioni in genere e per l'azione di comando in specie. Molteplici sono i mezzi informativi: fra tutti è particolarmente [...] un tale servizio appare conciliabile soltanto con l'esistenza di una nave porta-aerei la quale navighi di conserva col gruppo centrale, giacché essa sola può assicurare la presenza continua degli apparecchi nella voluta posizione relativa rispetto al ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...