Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] l'industria civile).
L'e. italiano attuale, derivato senza soluzione dicontinuità, attraverso la guerra di liberazione, dall'e. preesistente, travolto, dopo anni di durissima lotta, dalle implacabili condizioni armistiziali, ha affrontato numerosi e ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] cromatismo. Poiché le lampade di alta qualità continuano a giocare un ruolo importante come campioni fotometrici, un altro gruppodi lavoro del CCPR è stato incaricato di coordinare un nuovo confronto internazionale di campioni d'intensità luminosa ...
Leggi Tutto
Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] fenomeno letterario più innovativo si deve invece a un gruppodi autori molto giovani che ha imposto un genere al (n. 1952). Nella prosa la linea dicontinuità è rappresentata soprattutto dall'opera di Kadare, che riversa nei suoi romanzi miti ...
Leggi Tutto
Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] ad avere grande influenza, e a rivelarsi fattore dicontinuità ed eccellenza unico nel panorama internazionale del 20° secolo l'idea di a. come futuribile simulazione di un inedito confronto fra uomo e macchina: si pensi al lavoro digruppi quali l' ...
Leggi Tutto
PLANETARIO
Lucio GIALANELLA
Luigi LENZI
. È un apparecchio o dispositivo capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti, con speciale riguardo a quelli che compongono [...] di una sala a vòlta emisferica e contenente dei gruppidi proiettori. Sulla superficie interna della vòlta, dipinta di bianco o ricoperta in modo opportuno di permetta di chiudere con facilità questa apertura e consenta di ristabilire la continuità ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] sostituito da J. Virgus, mentre in ottobre i gruppi nazionalisti davano vita al Fronte popolare di L. (Latvijas Tautas Fronte, LTF) che poteva dicontinuità con la tradizione letteraria lettone e di acquisizione di nuove esperienze, soprattutto di ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] separati, formano di fatto un unico agglomerato urbano, ormai senza soluzione dicontinuità topografica.
Storia colonne centrali divise in due gruppidi tre colonne, alla metà del V sec. a. C. sulle rovine di edifici del VI sec. che ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende, genericamente, la produzione di un nuovo individuo in assenza di anfimissi, cioè di fusione di due gameti. Può verificarsi per mezzo di processi tra loro assai differenti. Per [...] 1. l'apogamia somatica, quando è una cellula o un gruppodi cellule somatiche del gametofito diploide che si sviluppa in un nuovo di nuclei di cellule vegetative contigue che si pongono a contatto per migrazione attraverso soluzioni dicontinuità ...
Leggi Tutto
LEVI e Leviti (Levi, ebr., nella versione greca dei LXX Λευεί e Λευί; la Bibbia riallaccia il nome alla radice "aderire" [Genesi, XXIX, 34 e Num., XVIII, 2]; per altra etimologia vedi sotto)
Leone Tondelli
L., [...] tempio e l'antica bellicosa tribù di cui si ricordano episodî vi sarebbe una soluzione dicontinuità. Il nome stesso, messo in importanza sociale e religiosa. Anch'essi erano divisi in classi o gruppi gentilizî: 17 famiglie in Nehemia, X, 10-14, ma ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089; III, 11, p. 1069)
Edoardo Vesentini
La teoria delle v. ha compiuto rilevanti progressi nei suoi aspetti topologici e di geometria differenziale reale e complessa. Per le [...] amp;out;fx di una famiglia digruppi abeliani ???&out;fx. In ???&out;f è data una topologia tale che: 1) l'applicazione p: ???&out;f → X che manda in x ogni ξx, è un omeomorfismo locale; 2) la funzione ξx → − ξx è continua su ???&out ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...