PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] qualitativa delle equazioni differenziali (Poincaré, Picard, Painlevé) appartengono appunto a questo indirizzo di ricerca. La teoria dei gruppicontinuidi trasformazioni di S. Lie viene qui a mostrare, in modo determinato, le condizioni particolari ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] oggi in varî tipi, ciascuno adatto a impieghi particolari.
Gruppidi conversione, comprendenti un motore asincrono o sincrono, a seconda delle esigenze, ed una generatrice a corrente continua, sono ancora impiegati, ove si verifichino punte ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Federico MILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] gruppo delle scienze geologiche, è la petrografia. Per la storia, lo sviluppo, i metodi di studio, v. petrografia.
Fessurazione delle rocce. - Generalmente le masse rocciose, sedimentarie eruttive, presentano fenditure o soluzioni dicontinuità ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] da rendere possibile la continuità nell'esistenza dei due diritti e nella tutela dei due corrispondenti gruppi d' interessi.
Diritto due o più potenze o a gruppidi residenti stranieri di varia nazionalità, appartengono i settlements, ...
Leggi Tutto
Questo articolo costituisce l'aggiornamento dell'articolo termoionici, tubi (XXXIII, p. 591; App. II, 11, p. 973): il mutamento di esponente è stato consigliato dalla constatazione che la qualifica elettronico [...] infatti gli elettroni emessi con continuità dal catodo attraversano la greca, il campo dell'onda esercita un'azione raggruppante, talché i gruppi si formano automaticamente; affinché poi la cessione di energia avvenga nonostante l'azione frenante ...
Leggi Tutto
Gli straordinari progressi nella tecnologia, in particolare nella microelettronica, nell'informatica e nella missilistica, hanno aumentato enormemente la quantità e la qualità delle informazioni, la precisione [...] delle armi di distruzione di massa. Piccoli gruppidi terroristi possono in tal modo disporre di una di 6-8 ore; rispetto ai satelliti garantiscono una maggiore continuità delle informazioni, essendo più manovrabili e impiegabili su obiettivi di ...
Leggi Tutto
Nome applicato ai popoli della Spagna centrale dopo gli avvenimenti dell'anno 218 (Livio, XXII, 2, 3); la loro più antica menzione è in Polibio (III, 5, 1). Lo Schulten crede che già Timeo ed Eratostene [...] senza soluzione dicontinuità, e si osserva come a poco a poco nelle stesse necropoli posthallstattiane s'infiltrano elementi di civiltà iberica, particolarmente la ceramica dipinta, che in Numanzia, nonostante i suoi paralleli coi gruppi dell'Ebro ...
Leggi Tutto
. 1. Nello studio della geometria e della trigonometria Sferica F. Viète (1593) e più sistematicamente W. Snellius (1627) ebbero a rilevare una dualità o simmetria delle proposizioni. Se, per riferirci [...] spaziali discendono tutte da un gruppodi proposizioni fondamentali, che, in una sistemazione deduttiva della geometria di posizione vengono assunte in veste di postulati (postulati di appartenenza, dell'ordine, della continuità) i quali restano ...
Leggi Tutto
Con questa parola si designa il fatto che un certo numero di specie di piante e di animali sono esclusivi di limitati territorî e mancano assolutamente nei circostanti e nei lontani: esodemismo (L. Buscalioni) [...] percento superiore agli altri gruppidi piante vascolari e ciò si spiega perché, essendo il gruppo più evoluto, è esistono continuitàdi terre e similarità di condizioni di esistenza; ciò significa che molti di essi sono specie in via di estinzione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 37; v. anche insetti, XIX, p. 342)
Già all'inizio del 20° secolo l'e. era riconosciuta come scienza autonoma a pieno titolo: basti pensare alla nascita nel 1913 della rivista mensile internazionale [...] massa di fiori in attesa di essere impollinati, onde assicurare alle relative piante la riproduzione e dunque la continuitàdi vita '' e ''sapori'' tipici delle varie specie o gruppidi piante, vengono ora riconosciute come gli ''indicatori naturali ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...