THAILANDIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Matteo Marelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. [...] thai (TRT, I thai amano i thai), continuò infatti a godere di un grande consenso tra la popolazione contadina e gli 150 membri fossero nominati da un comitato espressione dei tradizionali gruppidi potere.
Nonostante la messa al bando del TRT, il ...
Leggi Tutto
Patologia. - Importanza sociale delle malattie del cuore. - Negli ultimi decennî le affezioni cardiocircolatorie hanno assunto una notevole importanza sociale, che in alcuni paesi ha richiamato l'attenzione [...] si verifica nell'ambiente chirurgico. In due gruppidi affezioni si è specialmente affermata la chirurgia del il tratto ristretto dell'aorta e ristabilire con adatte suture la continuità del vaso (fig. 3). Infine ancor più sorprendenti sono i ...
Leggi Tutto
GASTRULAZIONE
Pasquale Pasquini
. È quel processo dello sviluppo dei Metazoi per cui dallo stadio di blastula (v.) costituito di un solo strato di cellule di aspetto epiteliale, si passa allo stadio [...] , il quale si apre all'esterno con il blastoporo (v. embriologia, XIII, p. 869).
Il processo di gastrulazione tipico comune a varî gruppidi Metazoi (Invertebrati), compresi, fra i Vertebrati, i più primitivi, è quello per embolia o invaginazione: ha ...
Leggi Tutto
Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...] situazione economica degli anni Novanta appare in continuo deterioramento. I tentativi intrapresi per diversificare Lusaka. Nell'aprile dello stesso anno i principali gruppidi opposizione, superando le loro tradizionali divisioni, diedero vita ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] un notevole grado di apertura verso l'investimento estero (sono numerose, infatti le partecipazioni in gruppi, in prevalenza politica del nuovo governo sembrò inserirsi in una linea dicontinuità con i precedenti governi, anche se il nuovo premier ...
Leggi Tutto
Nel riferirsi alla definizione che di questa disciplina - che ha acquistato corpo di scienza solo intorno al 1850 per opera di G. v. Liebig - è stata data nella voce citata, sono opportune alcune precisazioni.
La [...] attua un equilibrio perfetto, che continuamente si rompe e continuamente si ripristina, tra le entrate e le uscite di quel flusso e tra i numerose e di tale importanza, che la medicina per loro mezzo poté discriminare interi gruppidi malattie, ...
Leggi Tutto
. I. Il principio di conservazione della materia può essece considerato sia come una legge empirica (se lo si enuncia come la legge di conservazione della massa di un sistema isolato), sia come un postulato [...] facilmente a quest'altra, detta equazione dicontinuità, che esprime il principio di conservazione della materia nella forma di un'equazione differenziale:
Il principio di conservazione della massa è suscettibile di un controllo sperimentale, ed è ...
Leggi Tutto
TIBESTI (A. T., 113-114)
Émile Félix Gautier
La zona più elevata della corona di montagne che cinge il bacino del lago Ciad è il Tibesti, le cui cime, superanti i 3000 metri, sono le più alte dell'intero [...] e dall'altro del Tibesti la corona di altipiani arenaeei, senza presentare però soluzione dicontinuità, si abbassano in due selle. La si può dire di quale dei due gruppi questo indumento sia originario.
I Tebu vivono miseramente di quanto riescono a ...
Leggi Tutto
Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( a. fossile). È costituito per 57-60% da sostanze [...] seguono la straordinaria vitalità e continuità della tradizione bizantina (cofanetto di Veroli, sec. 10°-11°, soprattutto il gotico, si moltiplicano i centri di produzione e le tipologie di oggetti, da gruppi scultorei o statue, ricavate in un’unica ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] questo è evidente soprattutto per quanto concerne l’area milanese, che va continuamente potenziando il proprio ruolo di polo economico e socioculturale di interesse internazionale. Fra i comparti dell’industria, quelli della meccanica (articolata in ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...