Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] Sebbene non si possa affermare che le antiche corporazioni romane continuassero a vivere durante il periodo bizantino e barbarico, pure n'opine que par lui.,
L'esistenza di associazioni o digruppi particolari che s interponessero tra i cittadini e ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] in questo campo, si nota un continuo progresso. Già Rotari, in alcuni casi di grave importanza, esclude il duello; Grimoaldo : la loro lingua, che in origine doveva essere prossima al gruppo anglo-frisio e al basso-tedesco, si trovò poi esposta agl ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] steppe mesopotamiche. La prima si continua, oltre i confini politici, in territorio turco e siriaco: la seconda si fraziona a sua volta in quattro gruppi distinti a guisa di oasi, di varia grandezza e importanza. Di questi gruppi, i più cospicui sono ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] 1713 e continuato per tutto l'anno 1716. Dal marchese d'Angrogna Carlo Amedeo di Luserna mastro delle Cerimonie di S. è data a quelli d'ȧmbasciata, su quelli di legazione; nei rispettivi gruppi la precedenza è regolata nella maggior parte degli stati ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] si vede appunto che la grandezza di uscita y viene confrontata continuamente a quella di riferimento x da un organo (rappresentato dipendenza della natura di tale operazione.
Da quanto precede risulta che ciascun gruppodi organi è caratterizzato ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] piuttosto una fase transitoria all'interno di un processo dicontinua rifunzionalizzazione a cui la città contemporanea è inoltre l'entrata nel settore del made in Italy di alcuni grandi gruppi dell'alta finanza, che hanno creato una politica ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] di idee e di trasformazioni socioculturali svolse nella creazione della forma europea della modernità. Più che per altre categorie interpretative, la rottura della continuità delle figure e delle idee del gruppodi uomini che avevano posto la riforma ...
Leggi Tutto
Nonostante i continui progressi tecnologici abbiano prodotto e. elettronici sempre più sofisticati, veloci, potenti e adattabili a nuove applicazioni, la domanda di risorse di calcolo e la disponibilità [...] condivise sono permanenti e di alto livello, dato che sono messe a disposizione da gruppi che partecipano a un' di vista della continuità del servizio. Diversamente da altre architetture di elaborazione, come, per es., i cluster di calcolatori ...
Leggi Tutto
SEMANTICA (fr. sémantique; ted. Bedeutungslehre; ingl. sematology)
Benvenuto Terracini
Parola foggiata, dal gr. σημαντικός, attraverso una σημαντική [τέχνη] (M. Bréal), per indicare lo studio degli elementi [...] una perfetta equivalenza con elementi del suo pensiero in base a uno di quei processi associativi qui descritti come "cause" psicologiche del mutamento. Nella continuità della tradizione una parola è quindi vecchia e nuova a un tempo, e il sentimento ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] incomprensibilità delle lingue, consente di diminuire le differenze culturali e di trasmettere dall'uno all'altro gruppo innovazioni tecniche e di altra natura. Assistiamo nel mondo a un aumento continuo dello scambio di individui. Malgrado ciò, le ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...