Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] propria forza nell'anonimato del suo modo di influire. Ma si crede che i gruppidi pressione sarebbero così audaci se gli individui reale, s'intreccia una dialettica la quale, al di là dei disinganni, continua sempre a far brillare la speranza.
3. ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
i
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948 a seguito delle occupazioni sovietica e statunitense [...] per lo scoglio di Ieodo (Socotra). Il primo gruppodi isolotti, la cui sovranità costituisce da lunga data un motivo di contrasto con Tokyo, cospicua somma di denaro ai nordcoreani; nondimeno la Sunshine Policy continuò a godere di grande popolarità, ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] appena iniziato, il suo ciclo, ed è ben possibile che lo continui e lo compia sotto l'egida della religione tradizionale, che in Asia, Africa ed Europa (a Woking, presso Londra, il gruppodi Lahore ha una sua moschea). Tutti gli Aḥmadiyya ci tengono ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] ai due tipi digruppo così denominati di solito. Dall'altro lato ne ha approfondito i caratteri strutturali e comportamentistici. Ma in sostanza non si è distaccata dal sentire comune, rispetto al quale si trova in un rapporto dicontinuità e non ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] il paese continui a dover fronteggiare le serie spinte indipendentiste di alcune delle province più piccole, incoraggiate dal precedente dell’assunzione dello status di stato indipendente da parte di Timor Est. Del resto, i gruppi etnici presenti ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna al massimo grado la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica [...] dovuto fronteggiare l’incursione di alcuni gruppidi ribelli siriani legati a di una sostanziale continuità etnico-tribale in alcune zone di confine – soprattutto nella zona che circonda Tripoli dove numerosi clan vivono senza soluzione dicontinuità ...
Leggi Tutto
cristianesimo
Emanuela Prinzivalli
Dalla tradizione giudaica alla promessa universale di salvezza
Il cristianesimo, la cui denominazione rivela il legame fondamentale con la figura di Gesù Cristo, è [...] inizi del cristianesimo. La tensione fra movimento e istituzione ha poi continuato a manifestarsi ogni qual volta il rafforzarsi dell'istituzione è apparso ad alcuni gruppidi cristiani come un tradimento o un allontanamento dagli ideali del Vangelo ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] l'islamismo? Ora, il giudaismo ha riunito e continua tuttora a riunire in sé due tratti complementari: di piccoli gruppidi paesi legati da speciali vincoli di affinità e di cultura, di stringere intese miranti a facilitare il movimento di beni e di ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] pubblici. L'inferenza è che sempre, dalla nascita alla morte o dalla formazione alla dissoluzione, individui e gruppi si orientano dicontinuo, in qualche modo, e sia pure con atteggiamenti diversi, verso le prospettive politiche e i miti politici ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] storia dell'acqua sulla Terra è tracciata nella continuità del ciclo, lo studio di questo coinvolge la fisica, la chimica, la l'‛ottadecanolo' e l'‛esadecanolo'. La molecola di questi composti possiede un gruppo OH ad un'estremità, il quale è ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...