Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] ; v. Brandt, 1958). Vari tentativi comunisti di opposizione armata - ad esempio l'insurrezione del dicembre 1927 a Canton - furono spietatamente repressi.
Mentre il gruppo dirigente del partito continuava ad operare nella clandestinità a Shang hai ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] correnti distruttrici si erano già manifestate durante il Concilio, ma erano espressione digruppi marginali che cercavano di fare pressione sul Concilio stesso. Hanno continuato a farsi sentire, ma, lungi dal servire il Concilio, vogliono mostrare ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] alternativa è quello di assicurare un massimo grado di ‛certezza' e di ‛continuità' nella prescrizione e ") - l'arbitrio dunque e l'assoluta supremazia di un uomo, di un gruppo, di un partito, di una ‛razza' - fu arrogantemente proclamato come la ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] organizzazione pluralistica dei rapporti sociali e dei conflitti fra gruppidi interesse, da una solida istituzionalizzazione della ricerca e dell'insegnamento derivante proprio da questa continuità e da queste caratteristiche delle relazioni fra i ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] il suono si dissolve nello spazio, senza soluzione dicontinuità.
Schönberg spinge invece alle estreme conseguenze la saturazione ripetizioni sezionate e variate; una trasposizione porta quindi a gruppidi cadenza e si ha la prima ripresa del tema. ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] uno redatto da Giovanni Gentile e firmato da un gruppodi intellettuali fascisti.
Con pochi altri colleghi rimase al quindi il ruolo, delle forze in giuoco. Gli elementi dicontinuità dello Stato liberale, che egli aveva inteso riaffermare, dovevano ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] tale codice di condotta, in luogo delle caste (jāti) che concretamente rappresentano, in un mosaico di centinaia digruppi eterogenei, l'altro sistema, che proseguono senza soluzioni dicontinuità metodologiche la grande stagione del pensiero indiano. ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] condizioni geografiche o dal contatto con altri gruppi, rompendo in tal modo la ‟crosta della tradizione" propria delle culture primitive; essa continua a svilupparsi finché è in grado di superare le sfide di fronte alle quali viene a trovarsi; il ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] contenuto della comunicazione, quanto una incalzante e continua ripetizione di stimoli pubblicitari brevi, incisivi, pressanti. È Katz, P. Lazarsfeld, ecc.), è possibile identificare quattro gruppidi fattori: 1) le variabili relative alla fonte del ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] può concludere che lo sviluppo fino allo stadio di biastula non richiede una sintesi continuadi RNA; esso infatti è diretto dall'mRNA divisione, al polo vegetativo si raccoglie un gruppodi quattro piccoli blastomeri: essi sono chiamati ‛micromeri ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...