Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] diesel sono stati oggetto dicontinue ricerche e cambiamenti nell'intento di migliorare le caratteristiche della del 1981, è stata decisa la costituzione di due gruppidi lavoro con l'incarico di affrontare in un contesto globale lo studio dell ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] reale e nella I Dinastia appartenevano a un ristretto gruppodi parenti stretti del sovrano. Il ruolo sociale e ideologico cui esse si sviluppano. Ciò rappresenta indubbiamente un elemento dicontinuità per l'intero millennio in cui sono state in uso ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] lungo il suo assone e facendo quindi contrarre il suo gruppodi fibre muscolari. L'insieme del motoneurone con le sue le fibre sensitive, il midollo spinale e le fibre motrici continuano a condurre. Meno spesso citata, ma ugualmente importante, fu ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] e dei componenti del complemento appare cosparsa di minutissime soluzioni dicontinuo, di forma circolare, scure al centro e (v., 1959) per tentare di chiarire il meccanismo di quel gruppodi malattie autoimmuni impropriamente denominate malattie del ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] tra bisogni dell'organismo e bisogni del gruppo (la pluralità degli altri), comporta una netta delimitazione del sistema verso l'esterno, un senso di separatezza e al tempo stesso dicontinuità. La identità, letteralmente il persistere nell'essere ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] la equidistanza tra punti. Un quarto gruppo è l’assioma delle parallele che con gli altri tre caratterizza la geometria euclidea. Gli ultimi due assiomi introducono il concetto dicontinuità, e sono l’assioma di Eudosso-Archimede («Dati due segmenti ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] costituirono, peraltro, il ‛nucleo tedesco' della missilistica sovietica.
Ben più numeroso fu il gruppodi von Braun, che, invece, si recò negli Stati Uniti, e ivi continuò l'opera iniziata.
Negli Stati Uniti la missilistica aveva avuto, come si è ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] fondaco (224). Un mercante appartenente a un gruppodi Brandeburghesi e di Boemi appena giunti a Venezia affogò invece passi alpini, oltre i quali si aprivano, senza soluzione dicontinuità, i tracciati delle strade centroeuropee" (242). Il primo ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , dai quali si è ricostruito un fregio continuo con scene di banchetto che si sviluppava sulle pareti nord, sud e forse est; la pittura è a tempera, con disegno preparatorio in rosso. I frammenti raffigurano gruppidi donne che portano vasi, con i ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] sviluppo della fisica, dall'antichità fino all'inizio del XX secolo, è stato caratterizzato da un ampliamento continuo dei gruppidi invarianza delle leggi della natura. La relatività spaziale fu riconosciuta quando Galileo e Newton scoprirono che la ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...