La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] la condizione nobiliare in termini dicontinuità storica ed esperienza di governo si perpetuava implicitamente il dunque la famiglia entra a far parte a buon diritto del gruppodi "case nuove" la cui ripetuta presenza in quel consesso riusciva ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] che consente la trasmissione in tempo reale di media continui.
Videoconferenza da scrivania. - La videoconferenza da scrivania consente ai singoli utenti di svolgere lavori digruppo scambiandosi informazioni audio, video e testuali attraverso ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] gruppi muscolari degli arti; sono abitualmente spastiche e tali rimangono anche in seguito, oppure possono insorgere con carattere di flaccidità e così mantenersi o acquisire invece carattere di spasticità. La cefalea è precoce, continua, intensa ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] mirare a creare con il preesistente monumento traianeo un rapporto dicontinuità: anche qui (distribuite su due ordini) sporgenze e presenta tetrapyla (monumenti costituiti da quattro gruppidi quattro colonne) in corrispondenza degli incroci ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] intrinseca dei microtubuli.
Il terzo gruppodi ipotesi assegna invece un ruolo centrale al reticolo endoplasmico liscio, poiché il trasporto si svolgerebbe essenzialmente entro un sistema continuo, rappresentato dal reticolo endoplasmico stesso ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] la sola che offra garanzie dicontinuità vitale. Produttività agricole caratteristiche, °C, ha un peso specifico pari a 19,05 g cm-3 e fa parte del gruppo degli attinidi. Allo stato naturale è presente sotto forma dei tre isotopi 238U (99,28%), 235U ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] gli abitanti in uno stato dicontinua tensione. Se a Mestre nelle notti di plenilunio molti potevano trovare rifugio donne(172).
All'inizio di luglio fu un gruppodi donne di S. Croce a trovare il coraggio di manifestare contro la guerra ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] differenti risorse agricole, faunistiche e minerarie. Lo sfruttamento simultaneo e combinato di una grande varietà di ambienti, assicurando ai gruppi etnici un flusso continuo delle più svariate risorse, non solo rendeva questi autosufficienti, ma ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di rispondere agli stimoli del mercato e di piegarsi ad adattamenti che, come vedremo per alcuni casi evidenti, consentirono alla città dicontinuare quest'ultimo sacrosanto motivo che indusse un gruppodi capitalisti a finanziare con 24.000 ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] in un formidabile trasferimento di potere e di beni finanziari: da questo momento un piccolo gruppodi paesi del Terzo Mondo comincia dalla coerenza e dalla continuità nell'applicazione di un certo numero di principî essenziali: una politica ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...