Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] romana). All'altro estremo sta la pace di soddisfazione, che ha luogo quando in un gruppodi Stati nessuno ha pretese territoriali o d' ma furono d'accordo sull'opportunità dicontinuare i negoziati e, in linea di principio, i loro personali incontri ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] di riferirsi al luogo che di volta in volta si occupa, diminuzione di omogeneità e dicontinuità, mancanza di collettiva di una famiglia, di una città, di un paese, di un popolo, di un gruppo professionale, di una ‛classe', di un gruppodi credenti ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] da condizionarne in parte lo sviluppo topografico, fu oggetto dicontinui restauri nel corso dei secoli e ancora alla metà del caso invece si tratta di un edificio di impianto basilicale - facente parte di un gruppodi quattro unità scavate solo ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] di terracotta posta a guardia della tomba di Qin Shi Huang Di, scoperta casualmente nel marzo del 1974, quando un gruppodi l'aspetto di un nanerottolo le cui mani, come le braccia, spuntano direttamente, senza soluzione dicontinuità, dalle ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] seppellire i loro morti di giorno, hanno continuato l'usanza dei funerali notturni per abitudine. Il corpo era deposto sulla terra e la gente sedeva intorno, il gruppo illuminato con torce di pino. Il vecchio predicatore negro cominciò col cantare un ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] maritato col consenso anco e volontà di suo fratello, onde continuar debbano in amorosa fraterna compagnia, unione esse appartenevano tutte al patriziato ricco (classi I-III). Nel gruppodi trenta Case vecchie e ricche analizzato più a fondo dal ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] volume, la forma, la figura, la grandezza, la separazione, la continuità, il numero, il movimento, la quiete, la rossezza, la levigatezza fosse in origine legata all'osservazione degli altri due gruppidi fenomeni evocati da Ibn al-Hayṯam.
Ippolito da ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] ), che utilizzavano strumenti microlitici e arpioni di osso, nell'ambito di un'economia che continuava in pieno la tradizione epipaleolitica. Intorno al 6800 B.P. si insediano al Fayyum i primi gruppidi produttori di cibo (Fayyum A/Fayyumiano). Le ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] viene determinato dalle interazioni dei vari gruppidi soggetti capaci di decisioni aventi implicanze spaziali. L'assetto fisso del problema.
La quantità di acqua disponibile in dette zone varia dicontinuo e ciclicamente nel tempo; se sono ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] terapia farmacologica di stretta pertinenza riabilitativa è realizzabile con alcuni gruppidi medicamenti. di danno e del livello di autosufficienza residua del malato, rispettando al contempo i più corretti criteri di unitarietà e dicontinuità ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...