Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] piccolo microbo al più grande mammifero, esistono due gruppidi molecole fondamentali, gli acidi nucleici e le proteine si generasse dal non vivente in un processo senza soluzione dicontinuità (v. Conant, 1959). Bastava accettare l'evidenza delle ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] il perdurare di determinate tradizioni e il loro mutarsi attraverso l'azione di nuove forze, l'alternarsi cioè dicontinuità e .d. gruppodi Ada, dal nome di un'ipotetica sorella di Carlo Magno), e via via diversi stili o gruppidi miniature, ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] invece, accoglieva le sue amanti che, variate dicontinuo e spesso prezzolate, facevano effimera corona alle amanti aderenti al Comitato per le rivendicazioni nazionali, alcuni gruppi patriottici moderati, alcuni esponenti massonici e alcuni ambienti ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] dall'altra il fenomeno della prevendita di opere costose a un pubblico di sottoscrittori, che continuò anche nel secolo seguente e che gruppidi intellettuali alle sue dipendenze), che gli permettevano di sostenersi nel mercato e a volte persino di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] ricco per lo studio dell'architettura di Federico II. Si aggiunge a esso un gruppodi lettere di alcuni mesi tra il 1239 e federiciana nell'adesione a valori stilistici locali e dicontinuità con l'età romanica, rinvigorita da apporti dell ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] altro ramo del sapere, la soluzione di un problema ne pone altri, in una continua sequenza di cui non è possibile prevedere la seconda che i segni siano presi singolarmente o a gruppidi due o di tre. Il codice genetico, per poter specificare con ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] caratteristiche onde del potenziale d'azione, associate a gruppidi fibre di particolare misura, sono state variamente denominate con lettere studiato). La porzione prossimale che resta in continuità con il soma sopravvive e può rigenerare l ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] degli imperi centralizzati. Nell'Europa occidentale vi erano dicontinuo nazioni con un'economia caratterizzata da uno sviluppo a 'consumi vistosi' o un gruppodi capitalisti austeri, che vendono a se stessi beni di investimento: in ogni caso, ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] di filamenti del diametro di 210-250 Å riuniti in gruppidi 12-13, composti da unità globulari di circa 40 Å di si è verificato in una continuità storica della natura, nella quale si innesta una continuitàdi storia umana.
bibliografia
Ahmadjian, ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] io statico e sempre identico, ma una continuitàdi azioni o modi di essere e di pensare separati, eppure indissolubilmente connessi e relati; di questo gruppo che rappresenta la più avanzata delle correnti mahāyāniche cui si contrappongono gruppidi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...