Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] hanno introdotto un formalismo discreto, al posto di quello continuo che abbiamo descritto, nel modo seguente. organizzate in 7 gruppi comprendenti ognuno 29 unità, 80 unità nascoste e 26 unità motorie. All'interno di ogni gruppodi unità s, ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] le forme d'onda sinusoidali dicontinuo uso in elettrotecnica sono un caso particolare di queste funzioni sinusoidali modulate, telegrafici o dati; si possono anche sostituire, a gruppidi canali telefonici, segnali numerici ad alta velocità.
Per ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] del sistema diventa il 'risarcimento' a gruppi e a classi, in cambio della passività nei processi di formazione della volontà politica. Si producono in questo modo continue crisi di razionalità, motivazione, legittimazione. In particolare "una ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] produttiva semiautonoma, che permetterà all’impresa dicontinuare a svilupparsi, aggirando i limiti in di recupero – o meglio di preservazione nel contesto di radicali cambiamenti di quegli anni – di questa specialità da parte di limitati gruppidi ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] del comando richiedeva l'attività continuadi persone alle quali veniva demandato il compito di eseguire le istruzioni. Inoltre, la in uso nel XVIII secolo (si trattava digruppidi persone esperte riunite assieme per consigliare collettivamente il ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] , infatti, è che tali armi assicurano la continuità della deterrenza alleata). Se tale credibilità venisse a Iran fu confermato unanimemente nel 1984 da un gruppodi esperti mandati nella zona di guerra, su richiesta dell'Iran, dal Segretario ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] digruppi etnici o linguistici minoritari. Non di rado la presenza digruppidi questo tipo ha generato la nascita di musei o centri di scheda di catalogo qualcosa di più di una carta di identificazione dell’oggetto, continuamente soggetta ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] si estendevano senza soluzione dicontinuità, saldando i centri urbani in un continuum di insediamenti residenziali e il meccanismo adottato dai grandi gruppidi scorporare in più impianti produttivi di dimensione media un unico stabilimento ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] antichi, che esclude ogni prospettiva dicontinuità con la nozione moderna di progresso scientifico. Il presupposto Permane la nozione stessa di téchnē come insieme di principî che definiscono e spiegano gruppidi enti o di fenomeni, ma cade ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] continuare mostrando loro quali aspetti della Natura risultino ancora inspiegabili adottando i loro presupposti.
Una questione spinosa: l’‘autómaton’
Per lo scontro finale, la resa dei conti con i presocratici, Aristotele si misura con un gruppodi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...