La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] 19962, p. 20). Sin dalle origini, siamo davanti «a un gruppodi potere, il quale esprime un’ideologia che intende creare consenso all’esterno una volta per tutte, ma deve essere continuamente rinegoziato (Sciarrone 1998). Essi motivano le proprie ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] le relazioni sociali possono, in conseguenza di ciò, restringersi a un piccolo gruppodi persone dalle stesse abitudini e le nel cui contesto la persona in gioco decide di 'provare' o dicontinuare a usare una certa droga. Per comprendere come ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] »; dall’altro, può invece fare riferimento all’intervento continuo dello Stato «che, proprio in assenza di eque regole del gioco, tuteli di volta in volta gli interessi dell’uno e dell’altro gruppo sociale, dell’uno o dell’altro individuo» (F ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] vita pubblica italiana di un tipo di soggetto nuovo, non riconducibile, senza soluzione dicontinuità e al di là dei suoi caso digruppidi autoaiuto o di comitati locali e soprattutto nei movimenti di azione collettiva). Da questo punto di vista, ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] ) con i quali l’Unione ha nel tempo negoziato numerose convenzioni, continuando a trattarli come parte di uno stesso gruppo.
Questa propensione a negoziare con gruppidi paesi continuò come risposta alle pressioni interne ed esterne che via via si ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] bozze e solcature in alcune culture italiche. Ora, una continuitàdi rapporti con l'altra sponda dell'Adriatico, anche per ; Not. Scavi, 1957, p. 364, fig. 2), o ancora meglio su un gruppodi dee-madri, i nn. 14, 17, 19 e 22 (Adriani), in cui il ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] , può servire da 'mentalità' all'apparatchikis, ma non occupa più la posizione centrale di un tempo.
2. Il partito unico e il suo gruppo dirigente continuano a essere la struttura decisionale centrale, tuttavia i cambiamenti nelle attività delle ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] diffusi durante il Mesolitico e il Neolitico. In alcune regioni questi supporti continuarono a essere usati anche dopo la comparsa dei manufatti di metallo. Sebbene i due gruppi a microliti siano più o meno coevi, essi appartengono a due differenti ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] secc. 3° e 4°, dopo premesse di ambito non cristiano costituite da gruppidi asceti sia greci (cinici, pitagorici) sia monastiche, le celle o le sale conventuali. Nella continuità secolare dell'occupazione le loro pitture sono state ripetutamente ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] libero dinamico e senza soluzioni dicontinuità. Un alternarsi di movimenti acrobatici, con fraseggi fluidi gruppi strutturali, vale a dire vengono elencati per gruppidi appartenenza biomeccanica (di slancio, di forza, di sospensione, di appoggio, di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...