Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] dell’ambiente sociale, economico e culturale, pur continuando a restare soprattutto un partito etnico di raccolta, il cui baricentro è la rappresentanza del gruppo etnolinguistico maggioritario sul territorio provinciale.
Così, in Alto Adige ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] per l'immagine, con la possibilità dicontinue variazioni dei livelli di esposizione. Un'altra tecnica radiologica, che operatore originale di Laplace. Con esso, il ricalcolo dei valori dei pixel si fonda sull'analisi dei gruppidi cinque pixel ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] tecnologico. Dallo studio degli elementi dicontinuità o innovazione emergono alcune considerazioni. teatri dello sport, quello di dividerli in due gruppi principali situati alle estremità del maggior asse cittadino a guisa di due poli: uno a nord ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] Germania meridionale doveva evidentemente disporre di proprie fonderie. Per molti oggetti e gruppidi oggetti rimangono comunque incerte la Occidente la tradizione ellenistico-bizantina trovò una sua continuità in Siria, cuore dell'impero omayyade, e ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] non solo dal rapido aumento della popolazione, ma anche da un forte e continuo ricambio di residenti. Per quanto concerne la distribuzione dei gruppi sociali, il fenomeno più rilevante in atto in quegli anni è soprattutto lo spostamento ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] , vi si raccolsero intorno officine letterarie, gruppidi ricerca e singoli studiosi, i quali produssero in vari campi opere che s'inserivano nella tradizione scientifica musulmana in segno dicontinuità. Una ricognizione completa della letteratura ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] commercio internazionale di petrolio e dei suoi derivati è stato dominato per alcuni decenni da due gruppidi paesi: un impianto si è comunque in grado di garantire la continuitàdi fornitura è un criterio progettuale tradizionalmente adottato nel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] le nozioni comuni. Lo status e la funzione di questi tre gruppidi enunciati rispondono grosso modo alle teorie dominanti all'epoca su di essa; innalza in questo punto un'altra retta che anima di un moto di rotazione continuo. Nel corso di questo ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] , ibid., 22 febbraio).
Il B. partecipò con continuità alla nuova fase polemica sui temi agitati dal Turati dopo gruppodi fronte alla svolta dei turatiani e la necessità di non abbandonare la tattica filogiolittiana, che aveva consentito al PSI di ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] , perfino le fiammate che appaiono più spontanee sono possibili grazie a uno zoccolo duro di attivisti e gruppi che durante le fasi di latenza continuano a mantenere vivo l’impegno antimafia (Ramella, Trigilia in Mafia e società italiana, 1997 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...