VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] arte accettano queste date storiche, ma fanno rilevare l'esistenza di una continuità nella cultura materiale vichinga dal 750/775 fino al 950/ in serie.Lo stile di Jelling comprende un gruppodi animali nastriformi e a forma di S; il nome deriva ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] e cioè ai risultati elettorali ‒ questa continuità territoriale della politica italiana è stata di classe, ma anche alle rappresentanze di interessi come sindacati, ordini professionali, gruppidi pressione di tipo economico), favorendo i processi di ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] di qualche anno da gruppidi altri brevetti: si tratta di brevetti di miglioria o 'protettivi', ottenuti dall'azienda innovatrice, ma anche didi squilibrio, d'incertezza e di turbamento, ma anche, molto spesso, come un elemento dicontinuità, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] chiesa l’indipendenza da Roma. Nell’affresco due gruppidi figure si apprestano alla grande mandorla luminosa che racchiude iniziali del Libro, dalla Creazione di Adamo a Noè. Poste su un fregio continuo suddiviso in quattro pannelli esse occupano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] nuovo ruolo strutturale e una nuova modalità di utilizzo nell’ambito della costruzione di una cupola. La struttura si costituisce qui come sovrapposizione digruppidi sei archi, disposti in verticale, sui lati di un esagono regolare. La distanza tra ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] che difficilmente assumono posizioni ‘politiche’; dall’altro i gruppidi difesa dei diritti umani, molto spesso finanziati da paesi internazionali è passato quasi senza soluzione dicontinuità dall’equilibrio del terrore che caratterizzava la ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] che organizzazioni terroristiche transnazionali o singoli gruppi disposti a seminare il terrore più che con un arsenale (di cui non dispongono) anche con una sola ‘bomba sporca’: tutto questo ha continuato ad aleggiare in maniera intermittente nel ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] di risanamento degli abitati sopravvissuti al terremoto, tramite gruppidi progettazione locali. Nonostante fossero stati approvati, molti di in ginocchio. E la terra ha continuato a tremare. Un’altra forte scossa di magnitudo momento 5,0 è stata ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] testi passano continuamentedi mano in mano a determinare un comune habitat; in luoghi e gruppi diversi si fanno scoperte e invenzioni analoghe contemporaneamente; una rete ideologica di poesia ricca di varianti e di colorazioni disformi percorre ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] l'asse A-P è stabilito da un determinato gruppodi geni conservati che definiscono in sequenza specifica la regione la fauna cambriana fossile era distribuita in una situazione dicontinuità oceanica, era comunque iniziata la deriva dei continenti a ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...