Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] intensa collaborazione digruppidi scienziati. La scienza cerca di organizzare settori di H, allora f(β) avrà lo stesso valore per ogni elemento β di H che abbia {a1, ..., an} come segmento iniziale. Questa proprietà è il ‛principio dicontinuità' di ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] all'uso scolastico. In tal senso, pare poco probabile che il gruppodi monaci guidato da Colombano a B. per istituire il monastero possa in ideale continuità con i motivi ornamentali applicati nello scriptorium già dal secolo precedente. Di un sicuro ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] a quelli delle specie vegetali. Almeno per molti gruppidi invertebrati, di uccelli e di mammiferi (fatta eccezione per i grandi carnivori), il numero di specie che vive in città è molto più alto di quello presente nelle aree non urbane adiacenti. Il ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] 1966), quali il criterio della posizione, il criterio della continuità o della stabilità e il criterio della qualità specifica. Il .
Coevoluzione tra gruppidi specie (coevoluzione diffusa)
Esempi di coevoluzione tra gruppidi specie possono essere ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] tecniche di mobilitazione proprie dei gruppidi interesse pubblico, dalle raccolte di firme a sostegno di petizioni, al lancio di 'ecologia politica prende infatti le mosse dalla - e continua a prestare una maggiore attenzione alla - sfera sociale ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] soluzione dicontinuità, da una teoria alle altre: esse rappresentano tutte la stessa famiglia di modelli di vibrazione, elementi cellulari dei due gruppi vengono stimolati in fase opposta durante i movimenti di scorrimento della membrana tectoria ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] ha la tipica forma di un'equazione dicontinuità. Da ciò deriva l'idea di interpretare la grandezza
come ‛flusso di entropia'. L'espressione a transizioni di fase, in particolare, attualmente, mediante la tecnica del gruppodi rinormalizzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] già da tempo ricca, senza soluzione dicontinuità. In una simile prospettiva di sistema non si rinuncia oggi a enucleare di altari su più livelli.
L’edificio più importante di questo gruppo omogeneo è la chiesa abbaziale femminile di St. Cyriakus di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] mercato, e perciò alle influenze economiche e dei gruppidi potere, il servizio pubblico, pur dipendendo dallo In ben altro contesto nasce il servizio radiofonico in Italia: in continuità con una prima legge del 1910, il governo Mussolini riserva allo ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] sbocco al mercato dei prodotti agrari. Gli stati o gruppidi stati hanno sempre introdotto criteri protezionistici per garantire condizioni , il flusso alimentare delle granelle non potrà continuare a essere diretto massicciamente verso i ruminanti, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...