• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2696 risultati
Tutti i risultati [2696]
Storia [368]
Arti visive [326]
Archeologia [343]
Temi generali [241]
Biografie [251]
Diritto [226]
Scienze demo-etno-antropologiche [164]
Religioni [174]
Geografia [132]
Economia [142]

GOBETTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBETTI, Piero Corrado Malandrini Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto. Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] un'intensa attività di propaganda e di formazione a Torino, dove fondò e guidò il gruppo di amici dell'Unità di cui fecero parte, partenza per l'esilio, confidandogli l'intenzione di continuare "un'opera di cultura nel senso del liberalismo europeo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ITALIA RISORGIMENTALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOBETTI, Piero (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Combinatoria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Combinatoria Peter J. Cameron Combinatoria Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] sono presenti in aree come le algebre di Lie (le algebre di Lie semplici su ℂ), in geometria euclidea (sistemi di radici), teoria dei gruppi (gruppi di Coxeter), teoria delle rappresentazioni (algebre di tipo a rappresentazione finita) e teoria delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Mercati finanziari

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Mercati finanziari MMarcello de Cecco di Marcello de Cecco Mercati finanziari sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] dal mercato al negozio fornisce un elemento di continuità temporale all'attività mercantile, agevolandone lo sviluppo due gruppi: quelli dotati di sistemi finanziari più capaci di intermediare grandi quantità di fondi liquidi decisero di chiudere i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE MONETARIA EUROPEA – ACCORDI DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercati finanziari (4)
Mostra Tutti

ALTAVILLA, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

Altavilla, famiglia Salvatore Tramontana I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] e ai figli, venne preso prigioniero da un gruppo di congiurati che, penetrati nel palazzo reale, avevano di Lecce, e di Ruggero, duca di Puglia, e quindi nipote di Guglielmo I. L'unico in fondo di sangue reale in grado di garantire la continuità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – RICCARDO DI SAN GERMANO – GIOVANNA D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA, FAMIGLIA (4)
Mostra Tutti

Riproduzione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Riproduzione Silvio Ranzi di Silvio Ranzi Riproduzione sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] rami che strisciano sul terreno radicano e, se la continuità con la pianta viene a cessare, danno luogo a sessi, a contatto tra loro, danno piccoli gruppi di 25-35 gameti. In tutte queste masse di gameti avvengono le copulazioni. È però possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ORGANISMO UNICELLULARE – INFORMAZIONE GENETICA – RIPRODUZIONE SESSUALE – ULTRACENTRIFUGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riproduzione (9)
Mostra Tutti

Anarchismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Anarchismo George Woodcock di George Woodcock Anarchismo sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia. 1. [...] La società è per gli anarchici un organismo in continua crescita ed evoluzione, ed essi sono sempre stati riluttanti successo fra i lavoratori francesi negli anni sessanta e fu un gruppo di suoi seguaci, che si definivano mutualisti, che nel 1864, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVOLTA DEI CONTADINI TEDESCHI – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – AUTOGESTIONE DEI LAVORATORI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anarchismo (5)
Mostra Tutti

Nascite, controllo delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nascite, controllo delle Silvana Salvini Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] un comportamento eccezionale e limitato a particolari gruppi di popolazione, è diventato nei paesi industrializzati 1987. Livi Bacci, M., Transizione e transizioni, in Continuità e discontinuità nei processi demografici. Atti del Convegno della SIS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TASSO DI FECONDITÀ TOTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nascite, controllo delle (1)
Mostra Tutti

Religioni primitive

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Religioni primitive Ioan M. Lewis Introduzione Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] membri anziani della famiglia si estende senza soluzione di continuità ai loro spiriti immortali. I culti degli una potenziale minaccia alla propria sicurezza. Lo sciamano di ciascun gruppo diventa dunque un simbolo dell'inimicizia e del conflitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIACOMO I D'INGHILTERRA – ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ABORIGENI AUSTRALIANI – BRONISLAW MALINOWSKI – CULTO DEGLI ANTENATI

Migrazioni internazionali

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Migrazioni internazionali Graziella Caselli Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] conservando - rispetto alla direzione - un carattere di continuità con gli anni precedenti, i movimenti migratori alla fine degli anni sessanta, e nonostante la partenza di numerosi gruppi etnici e religiosi, a far registrare un saldo positivo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT – D. G., INTERNATIONAL – BACINO MEDITERRANEO – ITALIA MERIDIONALE

Oncogeni e oncosoppressori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Oncogeni e oncosoppressori Carla Boccaccio Paolo M. Comoglio Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] insorgenza dei tumori sono riconducibili a due ben definiti gruppi di geni, i protooncogeni e i geni oncosoppressori. In il miele, ecc.) ma non hanno il privilegio di riprodursi. La continuità della stirpe è assicurata dall'ape regina (la cellula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ATASSIA-TELEANGECTASIA – CROMOSOMA PHILADELPHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncogeni e oncosoppressori (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 270
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuità
continuita continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali