«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] orexina dei neuroni aminergici. Nello stesso anno, un altro gruppodi ricercatori ha documentato che il topo, se privato del encefalico viene isolato dal cervello, il sonno REM continua a manifestarsi, ma se viene transitoriamente soppresso non viene ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] dicontinuità. Quando, all'aumentare della pressione o al diminuire della temperatura, la densità di ). Un ulteriore calcolo, basato su una formulazione leggermente differente del gruppodi rinormalizzazione, porta ai seguenti valori: ν = 0,630 ± 10 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] . Dopo aver introdotto il gruppo duale
dei caratteri continui, si studiano la trasformata di Fourier, il teorema di Plancherel e l'algebra digruppo A(G). La formula di inversione di Fourier porta alla regolarità dell'algebra digruppo L1(G) e alla ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] Zuma aveva dato una particolare enfasi alla «nostra cultura dicontinuità e responsabilità collettiva» e a una politica estera attiva, , Gheddafi era intervenuto con successo nella disputa tra gruppi tuareg di Mali e Niger nel 2009. L’Africa, inoltre ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...]
Nelle società antiche la formazione digruppidi giovani si riscontra talvolta negli strati dicontinuità tra passato, presente e futuro e in cui gli eventi (spesso ridotti alle azioni di singole personalità) si susseguono senza l'identificazione di ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] armato i gruppidi opposizione al regime di Damasco. Anche se, nonostante questa convergenza di interessi, Ankara loro ambasciatori dal Qatar, reo dicontinuare a sostenerli. Hanno congelato i rapporti con la Turchia di Erdoğan, che si era proposto ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] fine del 1239 agevolò lo stanziamento a Palermo di un gruppodi ebrei immigrati dall'Africa settentrionale, dalle Gerbe, più prolungate, rivelavano l'urgenza dei problemi che continuavano a impegnarlo in Germania e in Italia settentrionale, dove ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] che trasmettono all'interno del loro gruppo, di generazione in generazione (di norma di padre in figlio), nozioni ed la redazione originale, in un continuo susseguirsi di varianti minori nell'ambito di una fissità di base. Alla tradizione scritta e ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] FIAT detenuta dalla sua famiglia sia un principio dicontinuità dinastica. Lo strumento per questa funzione fu creato IFI-IFIL era stato pilotato l’ingresso nella compagine digruppodi attività notevolmente diversificate e destinate a crescere. Il ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] tenere conto delle compatibilità socioantropologiche e delle continuità storiche preesistenti. Nacque così nel 1963, americana, sotto l’impulso delle chiese evangeliche e dei gruppidi pressione afroamericani, ha cominciato a impegnarsi sul terreno ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...