La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] però come gruppo non solo di guerrieri ma anche di eletti e custodi di un segreto; a tale proposito, non si possono trascurare le suggestioni dal mondo massonico che, proprio ai suoi albori, volle fregiarsi di una fantasiosa continuità con l’Ordine ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] uno dei fondamentali Leitmotiv dell’intero percorso tracciato dal gruppo:Lascia lente le briglie del tuo ippogrifo, o di In volo, a sottolineare la linea dicontinuità concettuale dopo cinquanta anni tra il Salvadanaio di allora e l’Orlando Furioso di ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] ) e l’azzurra (veneta). Si trattava di società, digruppi dotati di una propria organizzazione interna, con una struttura come era arrivato. Senza dubbio un interessante esempio dicontinuità, nella trasformazione, tra antico e moderno, confermato, ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] e nel 2012, cioè anche quando i gruppi avevano ampia libertà di gestione nel comporre i testi da esibire e forma di controllo prima dell’ingresso sugli spalti. L’abitudine di scrivere gli striscioni in italiano ha quindi una lunga continuità: essa ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] gruppodi rastrellati e finisce a Dachau. Da lì evade, ma in seguito resta paralizzata sotto un crollo di macerie.Deportato ebreo nei campi di inaudita dell'ordine di fuori. Levi:[...] fra il Lager e queste invenzioni una continuità, un ponte esiste ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] protagonisti su forme di vita e status economico attribuibili alle entità collettive (le classi, i gruppi sociali, etc.) dal sottotitolo (Memorie di un gatto. Romanzo sociale). A tale duplicità di stile Ghislanzoni diede continuità e sviluppo anche ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] funzionale a mantenere la continuità onomastica familiare. Nel complesso i nomi di matrice religiosa risultano prevalenti, ’impiego in funzione generalizzante, come indicazioni prototipiche digruppi o di individualità indefinite. È il caso dei nomi ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] cui viene la pretesa di parlare in nome di una comunità, di spiegare una continuità di esistenza e un’identità. i gruppi dedicati al medievista Alessandro Barbero (senza che lui c'entri qualcosa) e al barberismo hanno più di un milione di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non si distribuirebbe a tutte le cellule del...
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento di energia elettrica tra generatori...