Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] tra loro, o degli stessi gruppi che si spostavano stagionalmente, integrando lo sfruttamento dei diversi tipi di risorse, come sembra suggerire la natura dei siti, che spesso indicano un'occupazione non continuativa. Per quanto riguarda la struttura ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Antico I e II è graduale, continuando la cultura di villaggio. Nell'Anatolia interna si notano alla fine degli anni Settanta cominciarono lavori esaustivi a opera di un gruppodi studiosi turchi sotto la guida di A. Erzen, E. Bilgiç e M.T. Tarhan. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] sasanide, che si sviluppa senza soluzione dicontinuità da quella intima fusione di elementi iranici e allogeni realizzata in età settentrionale, con figure in gruppidi due o tre, frontali o di tre quarti (di difficile identificazione: divinità, ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] strumenti ancora oggi usati come pesi da rete dalle locali comunità di pescatori. Il sistema di vita di questi gruppidi pescatori- raccoglitori preistorici continuò a prosperare, tramandandosi sino alle comunità tribali contemporanee. Agli inizi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] Tashkent 1987.
Oxus, tesoro dell'
di Ciro Lo Muzio
Gruppodi manufatti di oreficeria riportato alla luce nel 1877 fine del IV e gli inizi del III sec. a.C. e che continuò a essere utilizzato, pur con restauri e ristrutturazioni, fino al III o agli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] e il Gebel Nefusa, in Libia, gli uni continuazione dell'altro, prendono il nome dai gruppi berberi ivi stanziati e rappresentano la massima concentrazione di insediamenti rupestri. A Matmata, a sud di Gabès, il più settentrionale tra i villaggi ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] di una tradizione greco-romana da cui essi erano ormai troppo distaccati; essi, sia in gruppo o come individui, e la loro clientela, per la maggior parte militare, avevano perduto il senso estetico. Vivevano in un mondo disordinato e continuamente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] sito di Tell Abraq ha restituito una sequenza stratigrafica che permette di tracciare delle linee dicontinuità, di Y. Oltre a un'interessante tavoletta di culto figurata di terracotta, il rinvenimento più importante è quello di un gruppodi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] chiesa iniziale (V-XI sec.), di una serie di chiese, cappelle, gruppidi sepolture ed edifici ausiliari.
Tra i in una sorta dicontinuità storica con le precedenti fasi di occupazione dei siti stessi, magari dopo abbandoni di secoli: al-Bira ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] loco, in una sorta dicontinuità con l'epoca carolingia attraverso la miniatura reimsiana di Ebbone (m. nell'851 volte affiancati anche da castoni con pietre, disposti singolarmente o a gruppidi tre (New York, Metropolitan Mus. of Art; Jenkins, Keene ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...