L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Asiatic Society. La lunga sequenza stratigrafica individuata venne divisa in due gruppi comprendenti i periodi I-IV e V-VI, per sottolineare due diverse forme dicontinuità culturale. Il periodo I, individuato alla base della collina, è databile ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] furono aggiunti i due laterali. I piloni erano sostituiti da gruppidi quattro colonne corinzie disposte in quadrato a sorreggere la trabeazione quotidiana, con una persistenza di forme e tecniche senza soluzione dicontinuità anche oltre la caduta ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] gruppidi cacciatori, come nel caso delle pecore. Gli insediamenti variavano da stazioni di caccia di alta quota a campi-base che raccoglievano comunità di presto un terzo ciclo di urbanizzazione che abbraccia senza soluzione dicontinuità il Medio e ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] dialettico continuo. La sostanziale componente antropologica della New Archaeology trovò una più larga risonanza negli ambienti già aperti ad istanze sociali, come quello delle "Annales" in Francia, o, in Italia, all'interno del gruppodi allievi di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] clima, ma nello stesso tempo una continuità nelle tradizioni tecnologiche, che mantennero durante altro grande edificio è stato scavato a nord del gruppodi strutture seminterrate: ha pianta rettangolare, una profondità di 0,3-1,4 m, con il lato sud ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] 7000 anni fa. Il principale gruppodi ripari in grotta, situato nella zona di Leang-Leang, ha rivelato un'ininterrotta continuità culturale protrattasi per 30.000 anni nelle grotte di Leang Burung. I depositi di Leang Burung sono caratterizzati da un ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] alla nascita di nuclei urbani di nuova fondazione, legati in generale alle fortune digruppidi potere, a gole, alcune montagne comprese tra 1000 e 1400 m di altezza, per poi continuare entro una stretta vallata che conduce verso la piana dell ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] o anche 4 anse; quando presenti, le decorazioni sono costituite da gruppidi tre bugnette poste sotto l’orlo, da cordoni lisci o con corpo profondo e base arrotondata, sia a profilo continuo sia carenate; la decorazione, assente negli esemplari ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] e tombe secondarie tardohallstattiane e del LT A, che mostrano la continuitàdi pratiche e rito fino al V sec. a.C. Lo stesso fenomeno si riscontra a nord del gruppo hallstattiano occidentale, nell'area del medio Reno, dove è stata identificata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] che tali rapporti, soprattutto dopo la fondazione del regno di A., continuarono ininterrotti fino alla distruzione del 1767 d.C.
il 1500 a.C. Le sepolture erano riunite in gruppidi semplici fosse disposti a scacchiera e la loro disposizione ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...