Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] stesso sito) considerati sono 124, mentre le variabili, sempre continue, sono percentuali di vari strumenti (bulini, grattatoi, strumenti a dorso, ecc.) o rapporti tra gruppidi strumenti, in tutto 17. L'ipotesi da verificare, fedelmente seguita ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] circondato da conchiglie Spondylus, da grani di giada e da zampe di giaguaro (gruppidi falangi identificati in 14 punti) , affinché essi assicurassero la sopravvivenza del sovrano e la continuità della dinastia.
Bibliografia
Per le aree:
W.R. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] fa. Anche se l'attività edilizia di questi gruppi si concentrò nella costruzione di complessi cerimoniali con mounds funerari, i villaggi non raggiunsero grandi dimensioni e le abitazioni continuarono ad essere costruite con cannicciate ricoperte ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] a Civate e alle testimonianze tedesche di età romanica e gotica, esplicitando segnali dicontinuità con una tradizione che riconduce al soprattutto affidata al complemento pittorico. Un gruppodi frammenti numericamente inferiore mostra comunque una ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] da pitture. Tra i primi è di particolare interesse il gruppodi sarcofagi provenienti dalla tomba della famiglia Parthunus secondo, più breve, periodo di fioritura, che va, anch'esso, riecheggiando quasi dicontinuo i modi o ripetendo addirittura gli ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] questa nuova condizione dicontinuitàdi commesse papali rivela l'affermarsi di botteghe e tradizioni di cui si possono agevolmente spirituale della città. Si può quindi avanzare per l'intero gruppo una datazione tra la seconda metà del sec. 10° e ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Ringerike, Urnes e Urnes romanico.Shetelig (1920) stabilì la sequenza relativa ai gruppidi stili vichinghi sottolineando che il III stile di Salin continuò nel periodo vichingo. Wilson pose le basi per una moderna e sistematica caratterizzazione e ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] fabbro Asmund e quello della forgia di Roglösa, entrambi accomunati da un sistema narrativo continuo che ha significativi rapporti con le tappezzerie scandinave di epoca romanica (Karlsson, 1988). Del primo gruppo fanno parte i battenti delle chiese ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] su di esso insistevano. La diffusione e affermazione del buddhismo, la cui presenza è rilevabile senza soluzione dicontinuità dal la datazione al volgere dell'era cristiana del gruppodi sculture a questi correlate rappresenta uno dei pochi ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] di Samagher (Venezia, Mus. Archeologico) e, senza soluzione dicontinuità morfologica, negli affreschi del sec. 11° nella basilica inferiore di 'ambito della classificazione di Allan rientra un gruppodi lucerne zoomorfe di cui sopravvivono numerosi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...