Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] Luristan, nei pressi della città di Sakkez, è stato riportato alla luce un gruppodi oggetti che, come i bronzi sotto Traiano. I confini orientali dello stato dei Parthi subivano continue scorrerie dei popoli nomadi, e anche all'interno non tutto era ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] dagli anni Cinquanta del XX secolo le ricerche sono continuate ininterrotte sotto la direzione di studiosi vietnamiti.
Tardo paleolitico/hoabinhiano
Sebbene non vi siano dubbi che gruppidi Homo erectus abbiano raggiunto il Sud-Est asiatico durante ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] sede della sua lega marittima e amministrando, quasi senza soluzione dicontinuità, il santuario fino al 314 a.C.
A questa folto gruppodi “Italiani” e di orientali di diverse origini. A esclusione di una rivolta di schiavi intorno al 130 a.C. di cui ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] di una lunga tradizione di architettura religiosa nei confronti della quale non si registra soluzione dicontinuità. floreali e animali. Nel gruppodi ceramiche di Ṣabra compare anche la figura umana con rappresentazioni di cavalieri e lottatori, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] muri e dei colonnati senza soluzioni dicontinuità, venendo a costituire un supporto continuo per le strutture dell'elevato, tale informi generalmente destinati a delimitare aree di diversa funzione. Il secondo gruppo si articola a sua volta, in ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] diretto dal suo palazzo ed una ziqqurat con una rampa circolare continua che conduceva alla cima ora denudata. Due porte con lunghi più il registro e troviamo sopra di questo, immersi in uno spazio vuoto, altri gruppidi cui il legame con l'evento ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] occupazioni da parte di piccoli gruppi. La regione extracarpatica (Ucraina occidentale, Repubblica di Moldavia, Moldavia rumena) conobbe, durante l'acme del Pleniglaciale, una stabilità dell'abitato e una lunga continuitàdi tradizioni culturali ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] regioni montuose la gran parte dei gruppicontinuasse ad occupare grotte o ripari, sulla costa (in associazione a un'economia centrata sulla raccolta di molluschi e sulla pesca, ma con indizi di agricoltura incipiente) vennero formandosi villaggi ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] floreali (continui o entro riserve) a sgraffiato e a risparmio; questa tecnica ricorre più frequentemente su tazze, giare, bottiglie e fiasche, mentre nel caso di ciotole e piatti, la decorazione più frequente è quella formata da gruppidi "corolle ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] (con le fatiche di Eracle), i frontoni (con gruppidi animali in lotta, ai lati di un gigante atterrato ?) attici. La pianura costiera è occupata quasi senza soluzione dicontinuità da fattorie, botteghe e insediamenti industriali, dalla fine del ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...