L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] culturale delle genti che avevano costruito i tumuli e la fondamentale continuità esistente fra esse e i gruppi indiani storici. Tali conclusioni trovarono piena conferma nei lavori di F.W. Putnam (1839-1915), curatore del Peabody Museum of ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] e Medio, continuano a esistere, anzi si rafforzano ulteriormente. La fabbricazione di vasellame metallico e di un armamento difensivo di lusso, da parata, testimonia di per sé l’esistenza di uno strato sociale egemone. Nel gruppo mediodanubiano sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] è stato dunque rispettato. Questo è l'unico elemento dicontinuità tra la rivoluzione amarniana e le età precedenti: per il da un gruppodi prefiche, al quale seguivano i vasi canopi e il corredo funerario. Del secondo gruppodi riti funerari ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] al mondo etrusco si rivolge un gruppodi lastre in terracotta dipinta di tipo ceretano immesse sul mercato svizzero dicontinuità fino ai giorni nostri. All'origine di questa prolungata attività di falsificazione vi sono inizialmente fattori di ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] si potrebbe dire plebea, non fa che continuare la p. già in uso nell'età ellenistica negli ambienti popolari provinciali (come le stele di Alessandria del 4° gruppo: v. sopra, o talune pitture nelle case di Delo). La troviamo nelle camere sepolcrali ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] parte del Corpus è dedicata al catalogo dei tipi di thiasos che compaiono sui monumenti funerarî. Si tratta di 121 schemi iconografici che comprendono figure isolate di Menadi, di Satiri e di Pan, o gruppidi due o più personaggi. Per ogni tipo l ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] molluschi possano aver rappresentato una offerta di cibo per i defunti. Anche se i mucchi di conchiglie si estinguono con la terza fase funeraria (MP3), continuano tuttavia i gruppidi sepolture associati a buchi di palo. Durante la sesta fase ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] , a partire dal XII secolo, impressionanti fenomeni dicontinuità nell’ambito degli abitati (Kavousi, Praisos, Prinias scavata da Seager in località Haghios Theodoros, mentre un gruppodi statuine appartenenti a un santuario all’aperto si colloca ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] del banchetto. Sono stati distinti da K.M. Kenyon cinque gruppidi tombe e relativi corredi, con cronologia oscillante tra 1900 e membri dell'aristocrazia e dei sovrani in particolare continua ad essere effettuata in ipogei localizzati sotto i ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] e quindi senza soluzione dicontinuità attraverso i secoli gli imperatori, fedeli alla loro immagine di legittimi eredi e successori o in gruppi, ai lati di un asse centrale, ma le irregolarità e le divergenze evitano il crearsi di un'eccessiva ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...