Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] gruppidi rilievi isolati, dominando un paesaggio contraddistinto da argille e arenarie: tra questi gruppi montuosi, i Monti di posizione fortificata nelle isole Eolie) e di Tapso, nel cui ambito continuano le importazioni dal mondo miceneo.
Gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] . L’Alto Atlante si sviluppa senza soluzione dicontinuità per più di 700 km dalle rive dell’oceano al Mediterraneo Europa e negli Stati Uniti; stimolante fu l’attività del Gruppodi Casablanca, per la sintesi tra elementi locali e occidentali (A ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] termine p. serve a indicare singole varietà di roccia o alcuni gruppidi rocce o minerali o altre sostanze sia naturali sia artificiali, usate come gemme (➔ pietre preziose).
P. da affilare Nome generico di talune rocce contenenti silice, più o meno ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] più a S compaiono gruppidi alberi, che diventano rapidamente dominanti, fino a costituire la taiga, la più estesa fascia forestale della Terra (considerandone la continuazione a O degli Urali e a E dello Stretto di Bering). Nel bassopiano, verso ...
Leggi Tutto
(lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle [...] carattere urbano, tali aspetti dicontinuità vennero meno in altre regioni, interessate dall’insediarsi di nuovi gruppi etnici. Si tratta di una mobilità con carattere di ‘colonizzazione’, che portò alla formazione di nuovi Stati etnici nell’Italia ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] certamente molto più ricche di conseguenze della continuità conservatrice di un lessico di fondo. Basta ricordare quale costituiranno, dopo la conquista romana, gruppidi mercenari che tenteranno di conquistare momentaneamente le città dello Stretto ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] culture, gruppi etnici e società: tale indirizzo di studi, da tempo portato avanti da parte di pochi studiosi di recente nei contesti urbani hanno consentito di superare il dibattito storiografico in chiave dicontinuità o discontinuità nel periodo di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] rapporto opera-artista, si ampliavano e acquistavano i valori dicontinuità da cui dipende la nostra responsabilità. L'opera dello dimensione del lavoro digruppo, capace di misurarsi con successo con processi non passibili di sviluppo seriale. Ma ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , seppure negate e compresse, le leggi economiche avevano continuato e continuavano a operare); ma ci si limitava − in nome tradizionale imposto negli ambienti accademici: caposcuola del ''gruppodi Mosca'', di cui fece parte, oltre a Ščedrin, anche ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] i settori indagati del sito. È però evidente un rapporto dicontinuità con la fase successiva (7), corrispondente alla prima età tipo sorgevano in zone occupate da gruppidi rango inferiore. I blocchi di granito locale erano lavorati con il fuoco ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...