BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] X dell'Evangeliario di Ečmiadzin, ora a Erivan. Esempio dicontinuità nell'arte cristiana di un tema iconografico le altri ieratici, orientali. É stato supposto che i vari gruppidi scene fossero tratti da illustrazioni della Bibbia. L'orientamento ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] dovuto alla mancanza di ricerche in questa direzione, piuttosto che a una soluzione dicontinuità con il successivo del megalitismo, il quale si esplicita nell'unica forma dei gruppidi menhir, disposti a semicerchio. Non sono associati a sepolture, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] nella localizzazione e nell'organizzazione delle necropoli, per le quali si osserva una continuità rispetto all'età classica.I gruppidi tombe, talvolta recintati, sono allineati lungo gli assi stradali. Nelle regioni settentrionali della ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] di Zawar"; si nota inoltre come questo trasferimento di tecnologia fosse "un sorprendente esempio dicontinuità e Vi erano in India cinque gruppidi miniere di diamanti: il gruppodi Cuddapah sul fiume Pennar, i gruppidi Nandial, Ellore o Golconda ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] tra zone chiare e scure, digruppidi linee, di successioni di cerchi concentrici e di semicerchi. L'ornamento tipico dell' qualche motivo figurato sul collo; oinochòai che continuano il tipo del gruppo Aa; crateri, sköphoi e kàntharoi. Permangono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] a costole continuedi controventatura, che assumono forme arrotondate e inventano suggestivi rimandi di luci e ombre conici disposti regolarmente a gruppidi tre. Elemento caratteristico è l'uso di travi orizzontali sporgenti dalle mura ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] vengono aperte per il rito e risuggellate, in un continuo presentarsi al dio per servirlo e sottrarlo ai rischi determinare il significato compositivo del t. nell'ambiente del gruppodi costruzioni, cui appartiene e che ora viene composto secondo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] complessità dei processi di romanizzazione e testimoniano in generale caratteri di sostanziale continuità anche dopo l’ digruppidi genti celtiche.
Ritrovamenti casuali e ricerche sistematiche hanno fornito una mole insperata di materiali di tipo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] , rivela qualche analogia con quello delle hydriai ceretane.
Il Gruppo delle Foglie d’Edera, localizzabile invece a Vulci, è costituito per la maggior parte da anfore a profilo continuodi ispirazione attica, con decorazione a pannello distesa tra la ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] meno regolari. Si deve a A.J. Evans lo scavo di un gruppodi sei sepolture riunite in quello che lo studioso definì un grano sono poco a poco sostituiti dai dolia, ma le case continuano ad avere una stanza unica.
L’elemento dominante della seconda ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...