Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] , negli anni intorno al 1850, scoprì il primo gruppodi tombe di questa cultura. La denominazione, più strettamente legata agli dosso al disopra della impugnatura. Raro è il tipo a curva continua anche nel dosso, che sarà frequente nella II fase. Nei ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] non sono stati ancora osservati gli aspetti dicontinuità e graduale evoluzione riconosciuti in Asia Centrale. compare una lega con il 2% di stagno. A Susa un consistente gruppodi spilloni di rame con aggiunta di piombo in un rapporto del 20% circa ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] più sicuri e quelli dove vi fu continuitàdi vita, come l’Acropoli di Atene, subirono una considerevole contrazione. A occasionali hanno messo in luce resti notevoli di piccoli gruppidi tombe e di zone sepolcrali organizzate. Il corredo delle tombe ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] di questo secolo, risultano molto spesso superati, oltre che per le necessità di aggiornamento che i rinvenimenti nuovi dicontinuo . 2) con motivi di spirali ricorrenti.
È in questo gruppodi o. un misto di elementi di cultura orientale, specie nella ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] un gruppodi edifici di pubblico uso, certamente appartenenti all'agorà della città antica, sono stati scoperti sul pendio S-O della collina dell'acropoli di Pyrasos, tra le Basiliche A e B. Lo scavo di questo complesso, cominciato nel 1960, continua ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] di un gruppodi armi (spade e punte di lancia) di straordinaria raffinatezza tecnologica ed estetica rinvenute all’interno di e poco dopo anche in Europa. In Iran continua a essere diffusa la produzione di bronzi (la serie più famosa è quella dei ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] della baia del Falero, continuavano, formando un angolo acuto verso S, il fronte di terra che proprio in . d. C., ritratto coronato di Traiano).
Di eccezionale interesse, soprattutto storico, è un gruppodi rilievi neoattici ripescati nel 1931 nel ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] relativa complessità dell'abitato si riflette in parte nel gruppodi piccoli manufatti in giada, al momento la più antica C. ca.). Un analogo carattere di permanenza, o comunque dicontinuità nell'insediamento, rivela il villaggio individuato ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] ad una interruzione nella continuità della documentazione archeologica di quel particolare sito, piuttosto che essere generalizzata e considerata significativa di una situazione di improbabile parallelismo tra gruppidi ominidi tecnologicamente ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] antichissima, ma soltanto ora è applicato regolarmente) di spezzare le linee continue delle mura con un tracciato a sega, e mezzo). In Africa si trovano in qualche punto riunite in gruppidi tre, e hanno la forma rotonda; in Dacia e in Germania ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...