ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] di dirette testimonianze di vita (abitati, tombe, suppellettili, ornamenti, opere figurate) riferibili a momenti culturali e a gruppi (1730-1814) il merito di aver congiunto i due capi e di aver intuito la continuità dell'arte alla fine del periodo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] di I. Stasikypros e un gruppodi medici: questi ultimi avrebbero curato i feriti al termine di una guerra contro i Persiani e i loro alleati (gli abitanti di resti ellenistici e romani testimonino che essa continuò a esistere, ma in un'isola ormai ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] le indagini sono state riprese nel 1979 e continuano tuttora (dal 1993 a cura di una missione franco-uzbeka).
Importante centro urbano in di T., comprendente due mausolei che nei secoli successivi (XIV-XVII) furono affiancati da un gruppodi edifici ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] tempeste di sabbia e quindi bisognose dicontinua manutenzione, che si limitava comunque ai segnali di orientamento , in alcuni siti occidentali, tanto da identificare un gruppodi area romana. In realtà, contenitori analoghi non sono ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] nel sangue con l’assassinio di Michele III e che continuò a conoscere delle difficoltà con la crisi della tetragamia e con la nascita illegittima di Costantino VII. Costantino il Grande era all’intersezione di due gruppi, quello dei santi e quello ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] Finale ed età del Ferro. II castelliere di Pozzuolo costituisce, al tempo stesso, anche un esempio di insediamento che si è protratto con continuità fino a epoca romana, come attesta un gruppodi tombe appartenenti con molta probabilità a una villa ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] della costa anatolica il dialetto della Panfilia fa pensare alla continuità della vita di insediamenti greci durante la dark age in questa zona. I gruppi più numerosi tra i più antichi sono quelli dei Comasti e l'officina del Pittore di Polos. ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] a Ji'an, la tomba M1 di Changchuan contiene un sorprendente gruppodi pitture policrome comprendenti i ritratti di 8 Bodhisattva stanti, oltre a della necropoli, in quanto esse testimonierebbero la continuità e l'antichità della presenza Xianbei nell ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] riguardano aspetti della conservazione quali la manutenzione, la continuità d'uso intesa anche come rifunzionalizzazione, la popolazioni aborigene. Ai gruppi indigeni deve dunque essere garantito un adeguato livello di conoscenza delle risorse ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] il flusso di prodotti africani verso l'Egitto e il Mediterraneo continuava per il tramite del regno sudanese di Napata, che area Hausa il mercato era luogo privilegiato di scambi e di contatti con gruppi stranieri. Come nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...