Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] ad Aquileia il m. dei Curii, di età augustea, aveva un recinto a muratura continua, con cippi angolari che ripetono la terminazione a cuspide dell'edicola (v. sopra). Sempre ad Aquileia, tutto un gruppodi recinti funerarî flavî, organizzato in senso ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] e sicuramente datato continua a essere il citato reliquiario di Limburg an der Lahn (Buckton, 1995), anche se non è da escludere che alcuni s. incassati, i cui elementi stilistici (drappeggi, occhi, nasi) sono ancora quelli del gruppodi s. riferiti ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] continua espansione della popolazione.
Politiche d'investimento di capitale relativamente modesto, a breve termine, disponibile per finanziare gli affari contrattuali in corso, sono normalmente limitate a prestiti per un fabbricato o un gruppodi ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] volta nella storia di questo ornato la treccia semplice assume la funzione di incorniciatura "continua" dei riquadri di una soglia nella casa C. risulta arricchito dal complesso di pavimenti di un gruppodi case ostiensi che le strutture murarie ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] vede nella casa ad atrio di città la continuità della casa a corte di campagna, con più capanne affiancate con disegni di pianta e di elevato dei singoli sepolcri; per gli altri minori gruppidi sepolcri fuori Porta del Vesuvio, di Nola, di Stabia e ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] ed anche in altri paesi d'Europa e si continua a scoprirne di nuove. Per merito specialmente delle accurate, costanti ricerche del stele che si ergevano, pare, in prossimità di alcune tombe, mentre un gruppodi statue-menhir dell'Herault, del Tarn e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] sembra fosse in origine costituito da due gruppidi edifici identici e simmetrici costruiti su alti basamenti dicontinuate attività cerimoniali; l'esistenza di buche di palo, sul tumulo di Fuquanshan, potrebbe indicare l'originaria presenza di ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] secolo.Da questo punto di vista, uno dei più interessanti gruppidi affreschi del primo sec. 11° è quello di S. Urbano alla attivi a S. Clemente trova una sua ideale continuazione nel mosaico absidale di S. Maria in Trastevere, opera che trova ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] ci offra una serie continua attraverso i secoli di opere toreutiche, cosa che gruppodi vasi d'oro. Si tratta di tre rhytà a forma di testa di animale (due di cervo, uno di pecora), tre rhytà a forma di testa femminile, un "doppio rhytòn" a forma di ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] compilati per conferenze divulgative. Due gruppi importanti di scritti sono dedicati alla chirurgia e di riferimento costante: la concezione del vivente. Le due grandi scuole di pensiero aristotelica e cartesiana non ponevano soluzione dicontinuità ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...