Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] le fattezze individuali, privilegiando l’espressione dicontinuità dinastica a scapito dell’aderenza fisionomica. Costanzo II, Dalmazio e Costante, sia presi singolarmente, sia in gruppo (in questo caso con la legenda Virtus Caesarum n(ostrum)): RIC ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] punto di vista religioso, invece, il significato simbolico di questo repertorio passa senza soluzione dicontinuità dal richiamo raffigurate riflette un programma meditato, articolato in tre gruppidi scene. Nella parte centrale, intorno ai ritratti, ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] del timpano è tuttavia differente, ponendosi in un rapporto dicontinuità con quanto già osservato a Laon. Il Cristo in La relativa peculiarità di Reims rimane inspiegabile, come pure quella di un gruppodi p. della regione di Bordeaux. Parallelamente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] asiatico, compresi i monumenti Hindu-buddhistici ancestrali di Bali, continuò ad essere realizzata con materiali "vivi" metà dell'XI secolo. Le tombe, disposte in 2 gruppidi 5 lungo pareti rocciose separate dal fiume Pakrisan, sono costituite ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] con Tula e Tenochtitlan. Sul piano tecnico, certi limiti continuarono ad esistere a tutte le latitudini e con i diversi di un'architettura microcosmica, in cui la pianta di una città o di un villaggio, di un gruppodi spazi o di edifici, o di ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Ware e Base-Ring Ware), del periodo precedente, che adesso vengono trasportate nella tecnica micenea. Continua lo stile pittorico con fregi e gruppidi animali (specialmente tori) a volte nello schema araldico orientale, nei crateri dalla nuova forma ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] al mondo etrusco si rivolge un gruppodi lastre in terracotta dipinta di tipo ceretano immesse sul mercato svizzero dicontinuità fino ai giorni nostri. All'origine di questa prolungata attività di falsificazione vi sono inizialmente fattori di ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] si potrebbe dire plebea, non fa che continuare la p. già in uso nell'età ellenistica negli ambienti popolari provinciali (come le stele di Alessandria del 4° gruppo: v. sopra, o talune pitture nelle case di Delo). La troviamo nelle camere sepolcrali ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] parte del Corpus è dedicata al catalogo dei tipi di thiasos che compaiono sui monumenti funerarî. Si tratta di 121 schemi iconografici che comprendono figure isolate di Menadi, di Satiri e di Pan, o gruppidi due o più personaggi. Per ogni tipo l ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] imperatori)6.
Nonostante tali elementi dicontinuità romana e il parlare ‘romano’ di quanti in ambito danubiano e . Ed essendo usciti ad incontrarlo gruppidi gente d’ogni tipo, i boiari e i suoi consiglieri, le madri feconde di bene e le vergini, i ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...