PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] della baia del Falero, continuavano, formando un angolo acuto verso S, il fronte di terra che proprio in . d. C., ritratto coronato di Traiano).
Di eccezionale interesse, soprattutto storico, è un gruppodi rilievi neoattici ripescati nel 1931 nel ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] dicontinuità. Subito dopo il suo arrivo, probabilmente nello stesso 1636, egli entrò a far parte della prestigiosa bottega di Andrea quella "classica" (che prediligeva gruppidi pochi personaggi, atteggiati in pose di studiato equilibrio) e quella ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] antichissima, ma soltanto ora è applicato regolarmente) di spezzare le linee continue delle mura con un tracciato a sega, e mezzo). In Africa si trovano in qualche punto riunite in gruppidi tre, e hanno la forma rotonda; in Dacia e in Germania ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] elementi figurati in sostituzione di segni di abbreviazione. Ma la continuità della scrittura in lettere indicano che questa parte dell'a. è uno dei pochi gruppidi disegni sicuramente realizzati nel taccuino già composto nella forma attuale. ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] al Medio Evo e all'epoca moderna, quella stessa continuitàdi un luogo di culto, che abbiamo constatata per Bibracte. In parecchi rispecchia il raggio d'azione delle varie stirpi o gruppidi stirpi; è verosimile l'ipotesi che ogni tipo monetale ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] caso il limite del temenos manca. Per divinità di cui il culto è riservato a un gruppodi iniziati, e segreti sono i riti, si , s'intaglia così una sorta di ambiente; e il passaggio attorno alla cella perde continuità per un taglio brutale ed è ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] , ma fu accompagnato da un fenomeno generale dicontinuità amministrativa, sociale, economica, culturale e religiosa attraverso la saldatura. Barre di ferro dolce e carburato, disposte alternativamente (spesso per gruppidi sette), venivano saldate, ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] questo nuovo stile. L'anfora del Pireo sta sull'orlo di questo stile con i suoi gruppidi figure ancora pesati nell'aria circostante; ma nell'anfora a profilo continuo del Ceramico, che è secondo ogni apparenza della stessa mano, la luce s'infiltra ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] continua nella produzione ceramica del primo venticinquennio del IV sec. cedendo in seguito alle complesse composizioni dei vasi di Kerč, dove la figura di E. esaltata dal colore bianco, viene usata per lo più in funzione decorativa: di questo gruppo ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] all'inizio della crisi del gruppodi Bondi, il F. maturò pubblicamente il proposito di dimettersi da amministratore delegato della della esecuzione, mettendo in evidenza un'ipotesi dicontinuità fra una certa tradizione artigianale locale e il ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...