Anglosassoni, Arte degli. Vetri
D. Whitehouse
VETRI
Benché il vetro venisse usato in Inghilterra fin dall'inizio del periodo anglosassone, non c'è prova dicontinuitàdi produzione dall'epoca della [...] , nel Somerset. È quasi certo, pertanto, che molte chiese fossero munite di vetrate, a volte con decorazioni.
Con riferimento al quarto gruppodi classificazione, si rileva che, sebbene i centri della tarda età anglosassone abbiano prodotto ...
Leggi Tutto
PHINTIAS (Φιντίας)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro gli ultimi due decenni del VI sec. a. C. Viene di consueto incluso nel gruppo più glorioso dei pittori "primitivi" a figure rosse insieme [...] più compiutamente è il compagno di Euphronios e di Euthymides. L'unica traccia dicontinuità che riscontriamo con la maniera più e impeccabilmente sicuri. D'altra parte i due gruppidi satiro e menade allacciati che fiancheggiano, affrontati in ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] un ruolo di rilievo anche le contingenze associate alla mobilitazione e al conflitto fra i gruppi. Mentre il di ricerca. Esso ha prodotto una vasta gamma di studi e di ricerche che hanno tenuto conto dei rilievi critici, pur conservando la continuità ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] fitto di scambi, di apporti individuali differenziati come di momenti di aggregazione collettiva, di confronti digruppi e 'aspetto acustico, cambiano dicontinuo, in un gioco simultaneo di avvenimenti, di rimandi e di decostruzione incessante. Gli ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811)
Gino CASSINIS
Nel periodo intercorso tra il 1931 e il 1948, la fotogrammetria, in particolare quella aerea, ha compiuto notevoli progressi e il suo campo d'impiego si è assai [...] .; un opportuno dispositivo serve a correggere la distorsione degli obiettivi di presa; la rotazione dei gruppi portalastre, largamente superiore a 90°, consente di passare con continuità dalle prese nadirali a quelle terrestri.
Triangolazioni aeree ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di una maglia continuadi placche metalliche rivestite di resina, è stata realizzata per la protezione del relitto romano di Montalto di del Marco Aurelio: un gruppodi lavoro composto da più di trenta esperti di diverse discipline ha lavorato per ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] nei Libri Carolini; da un lato l'iconografia mariana, in continuità con quanto era stato fatto in precedenza, era intesa come immagine della Vergine che accoglie sotto il manto spiegato un gruppodi fedeli risale al 1264, anno in cui essa comparve ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] a dentelli, mentre il frontone, secondo l'uso asiatico, è privo digruppi scultorei e presenta tre aperture nel timpano. Nell'insieme, il tempio conferma una continuità, anche in età ellenistica avanzata, con la tradizione ionica asiatica cui ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di alcuni complessi cultuali, probabilmente con funzione di chiese battesimali, in Campania e in Puglia. Si tratta di un gruppodi villaggi fluviali individuati nella pianura di costruzione, e a una continuitàdi arredi e complementi (basti ricordare ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] quale la forte tradizione costruttiva precedente non solo continuò ma ricevette nuovo vigore. I monumenti più derivò dalla casa di mistici e asceti, ciascuno dei quali aveva un gruppodi seguaci. L'abitazione era un luogo di preghiera già durante ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...