Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] nel contesto scientifico internazionale. Dal gruppo della «Riforma sociale» emerse, al contrario, una tecnocrazia di altissimo livello che guidò la trasformazione dell’economia italiana senza soluzioni dicontinuità per un periodo molto lungo ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] meccanici, fabbriche di cassette di legno, compagnie di scaricatori, appaltatori di lavori di manutenzione, gasometro ecc.) era al centro di un complesso urbano che, senza soluzioni dicontinuità, iniziava dalla periferia orientale di Napoli e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] di Catania) e su alcuni gruppidi iniziative (come la colonizzazione contadina). L’obiettivo stimato era didi studi meridionali, in una logica dicontinuità ideale e culturale con la «vecchia» collana fondata da Umberto Zanotti Bianco, per continuare ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] prova del fatto che, malgrado il controllo e la repressione religiosa, continuavano allora a sussistere delle relazioni tra i Lucchesi rimasti in patria e i gruppidi concittadini emigrati all'estero per avere aderito alla Riforma. Nella lettera che ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] anni pure il padre, attivo anch'egli nell'ambito di circoli e gruppi irredentisti, subì alcuni arresti.
Poco tempo prima che in alcun piano di assistenza pubblico, individuando un settore che rappresentava un elemento dicontinuità con il precedente ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] di governo, la religione, la comunicazione. Le i. contribuiscono alla loro stabilità proteggendo l’ordine sociale e assicurandone la continuità esso si svilupperebbe quando allo ‘Stato nascente’ dei gruppi spontanei (movimenti, sette, bande, folle) – ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] a uno specifico sistema di pensiero partire da un singolo ricercatore o da un gruppo ristretto di pensatori per giungere infine le rivoluzioni. In realtà, sia detto di passata, vige sempre la continuità giuridica e più ancora quella del costume o ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] di scambio, genera una vera e propria durata. Qui non c'è propriamente nulla che duri, che si faccia nella memoria del passato e nella continuità a geo-grafia, cioè a determinazioni spaziali dei gruppi; dall'altro, g. proteso a impossessarsi della ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] dovuto a esaurimento delle materie prime e dall'impossibilità dicontinuare ad aumentare la meccanizzazione dell'agricoltura e la produzione è stata impiegata da un gruppodi lavoro istituito dal governo della Rep. Fed. di Germania. L'impiego è ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] costituita da una bombola di aria compressa, un riduttore di pressione che erogava con continuità aria a pressione ambiente e agl'inizi, margini elevati per l'iniziativa di singoli e di piccoli gruppi che potremmo definire ancora "sportivi", per i ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...